Sotto il contenuto

U3 - UrbanisticaTre

  • Chi siamo
  • U3 – iQuaderni di U3
  • NU3 – leNote di U3
  • leRubriche di U3
    • cronache
    • dialoghi
    • focus
    • immagini & video
    • lessico
    • lettere del direttore
    • letture
    • opinioni
    • viaggi
  • News
  • Sostenibilità in azione
    • I ricercatori
    • Forum
  • Contatti

U3 - UrbanisticaTre

Giornale on-line di studi urbani - ISSN 1973-9702

  • Chi siamo
  • U3 – iQuaderni di U3
  • NU3 – leNote di U3
  • leRubriche di U3
    • cronache
    • dialoghi
    • focus
    • immagini & video
    • lessico
    • lettere del direttore
    • letture
    • opinioni
    • viaggi
  • News
  • Sostenibilità in azione
    • I ricercatori
    • Forum
  • Contatti
  • eventi

THE WOUNDED BRICK – proiezione film/documentario

di Redazione · 06/11/2013 · eventi

film-documentario artistico austriaco/ tedesco proiettato per la prima volta in Italia in occasione de

VIII FESTIVAL DEL FILM DI ROMA 2013/ RISONANZE 

9 novembre 2013, h.19.00, Casa dell’architettura, Piazza Manfredo Fanti 47, Roma

“The Wounded Brick” è una testimonianza di visioni, speranze e fallimenti che si presentano sul cammino di ricerca di una dimora, laddove si debba combattere contro interessi economici e politici.

Nel film i registi Sue-Alice Okukubo e Eduard Zorzenoni danno voce ad architetti, urbanisti, sociologi e vittime del terremoto che nel 2009 ha profondamente colpito l’Abruzzo.

Incontri e colloqui convergono in una riflessione poetica: a chi appartiene la città? Che cosa significa, realmente, “abitare”?

Attraverso immagini e rappresentazioni di grande delicatezza e sensibilità, “The Wounded Brick” contribuisce a dar vita a un dialogo vivace e sfaccettato su ciò che significa prendere dimora, vivere in modo permanente in un luogo e ricostruire un’intera città.

Parte del film focalizza l’attenzione sulla gente dell’Aquila, che ha vissuto sulla propria pelle il dolore della perdita della casa e, con essa, gran parte della propria vita personale,del quotidiano e della propria identità. Il film, tuttavia, non si occupa solo di storie singole, di memorie e di pensieri personali, ma anche del modo in cui un terremoto possa potenzialmente distruggere la memoria collettiva del patrimonio culturale, storico e sociale di un luogo.

Con la partecipazione di: Vittorio Gregotti (Italia), Stefano Boeri (Italia), Lorenzo Romito (Italia), Vezio de Lucia (Italia), Gottfried Boehm (Germania), Friedrich von Borries (Germania), Harry Glück (Austria), Pauhof Architects (Austria), Hartmut Haeussermann (Germania).

 

Ulteriori informazioni e foto: www.thewoundedbrickfilm.com

Download invito .pdf: https://dl.dropboxusercontent.com/u/28028406/TWB_Rome_Invitation.pdf

“The Wounded Brick” in official selection: # Lisbon Architecture Triennale 2013/ Arquiteturas Film Festival # VII Istanbul International Architecture and Urban Films Festival 2013

Ulteriori informazioni: https://www.casadellarchitettura.it/mostre/x-festa-del-cinema-sezione-risonanze/ , https://www.romacinemafest.it/ecm/web/fcr/online/home/viii-edizione-festival-internazionale-del-film-di-roma/risonanze

Share

Etichette: abitarecittàdialogofilmterremoto

Seguici:

  • Articolo successivo CARMELO BAGLIVO – mostra personale
  • Articolo precedente ISF 2013 – Call for Papers

Come pubblicare

Per iQuaderni, rivista in classe A per l’area 08, accedi alla piattaforma dell’editore Franco Angeli. Clicca qui >>

 

Per leRubriche di U3 e leNote di U3, segui le Linee Guida (ITA /ENG) e invia una proposta (template) alla redazione: redazione.rivistau3@uniroma3.it

 

Per pubblicare articoli sulla sezione Sostenibilità in Azione, invia una proposta alla segreteria: snsvsinaction@uniroma3.it

News

  • Articoli Recenti
  • Articoli Popolari
  • news

    L’impatto positivo dei Laboratori di città – News

    31/03/2025

  • news

    L’università pubblica italiana per città e territori – News

    17/03/2025

  • news

    Una risposta alla carenza di alloggi universitari – News

    07/03/2025

  • news

    HouseEurope! Power to Renovation – News

    05/03/2025

  • news

    Intersezioni. La formazione urbanistica di fronte ai mutamenti II – News

    15/02/2025

  • news

    L’impatto positivo dei Laboratori di città – News

    31/03/2025

  • Conferenza Nazionale SIU 2013

    news

    Conferenza Nazionale SIU 2013

    19/04/2013

  • Urban Center Bologna

    news

    Urban Center Bologna

    20/04/2013

  • Paolo Grossi all’ISR

    news

    Paolo Grossi all’ISR

    20/04/2013

  • Premio Letteratura Urbanistica 2013

    news

    Premio Letteratura Urbanistica 2013

    22/04/2013

LINKS

Università degli Studi Roma Tre

Dipartimento di Architettura

Istituto Nazionale di Urbanistica

Planum – The journal of Urbanism

Tag Cloud

abitare (5) ACMA (4) architettura (17) call for papers (10) città (28) città contemporanea (6) concorso (7) conferenza (20) consumo di suolo (8) convegno (15) crisi (4) critica (3) fotografia (4) GIS (3) governance (4) INU (5) lessico (6) libro (7) MAXXI (4) Milano (4) paesaggio (18) partecipazione (5) periferia (5) pianificazione (4) pianificazione urbana (4) politiche urbane (4) presentazione (4) progettazione (4) ricerca (5) rigenerazione (8) rigenerazione urbana (5) riuso (4) Roma (23) rubriche (7) seminario (16) SIU (4) sostenibilità (8) spazio pubblico (6) studi urbani (3) urban design (4) urbanistica (24) urbanizzazione (6) urbano (6) urban regeneration (4) workshop (4)

ACCOUNT

  • Credits

U3 - UrbanisticaTre © 2025. Tutti i diritti riservati.

Powered by  - Progettato con il Go Hueman Pro