iQuaderni #29

U3iQuaderni Journal of urban studies, #29, 2025 Franco Angeli.

leggi il numero sul sito del nostro editore

scarica l’indice

numero 29, anno 2025

Nota Etica
Processo di peer-review
Revisori QU3 | QU3 Reviewers
___________________________________

U3 iQuaderni

Il numero 29 è il nuovo numero della rivista scientifica U3iQuaderni nel formato open access e nella nuova edizione di Franco Angeli.
Il numero pubblicato si apre con l’Editoriale “Linee, contro l’identità” a cura di Giovanni Caudo, Dipartimento di Architettura di Roma Tre.

A seguire, nella sezione degli articoli, i contributi di professori di alcuni dei dipartimenti italiani. Cristina Bianchetti, Politecnico di Torino con “Il corpo ascetico”; Fausto Carmelo Nigrelli, Università degli Studi di Catania “Uscire dall’irrilevanza con il pensiero critico”; Mario Losasso, Università degli Studi di Napoli Federico II “Percorsi formativi e temi di ricerca: il contributo della tecnologia dell’architettura”.

La sezione “Longform” ospita gli esiti dei workshop degli Extralab promossi dal Dipartimento di Architettura di Roma Tre nel 2023 – ogni gruppo di tutor del workshop ha curato la propria pubblicazione – i contributi sono di Francesco Careri, Edoardo Fabbri, Alberto Marzo, Maria Pone; di Anne Lacaton, Jean Philippe Vassal; di Luigi Franciosini, Antonio Tejedor Cabrera, Alessandro Gabbianelli, Cristina Casadei, David Careri; di Francesca Limongelli, Patrizio Lollobrigida e di Elisabetta Pallottino, Michele Zampilli, José Ignacio Linazasoro, Luca Arcangeli, Pietro Fenici, Agostina Incutti.

Il progetto fotografico, cura di Mario Ferrara, “L’archeologia affiorante dei Campi Flegrei” tende alla lettura dell’archeologia nel contesto urbano, evidenziando le relazioni simbiotiche tra gli elementi storici e la vita contemporanea.

Editoriale
di Giovanni Caudo, Università degli studi Roma Tre
leggi l’abstract

Il corpo ascetico
di Cristina Bianchetti, Politecnico di Torino
leggi l’abstract

Uscire dall’irrilevanza con il pensiero critico
di Fausto Carmelo Nigrelli, Università degli Studi di Catania
leggi l’abstract

Percorsi formativi e temi di ricerca: il contributo della tecnologia dell’architettura
di Mario Losasso, Università degli Studi di Napoli Federico II
leggi l’abstract

L’archeologia affiorante nei Campi Flegrei
Progetto fotografico di Mario Ferrara
leggi l’abstract

The project as an escape route: reimagining the TMB Salario whith Lacaton&Vassal
di Francesco Careri, Edoardo Fabbri, Alberto Marzo, Maria Pone
leggi l’abstract

Metamorphosis,or to make the best of what is already there
di Anne Lacaton, Jean Philippe Vassal
leggi l’abstract

La discontinuità topografica nell’Area Archeologica Centrale di Roma
di Luigi Franciosini, Antonio Tejedor Cabrera, Alessandro Gabbianelli,Cristina Casadei,David Careri
leggi l’abstract

Roma: spazi del limite. Progettare il margine tra la città e il Parco degli Acquedotti
di Francesca Limongelli, Patrizio Lollobrigida
leggi l’abstract

Interpretare e progettare un palinsesto urbano di Roma barocca. L’isolato tra le vie Crispi, Sistina, del Tritone e Zucchelli
di Elisabetta Pallottino, Michele Zampilli, José Ignacio Linazasoro, Luca Arcangeli, Pietro Fenici, Agostina Incutti
leggi l’abstract