L’impatto positivo dei Laboratori di città – News

A Roma, uno studio condotto da Rete NeXt Nuova Economia per Tutti e commissionato dall’Assessorato all’Urbanistica ha misurato gli impatti dei Laboratori di Città Corviale, Spazio Cantiere di Tor Bella Monaca e Santa Maria della Pietà (tre dei living lab della capitale). Lo studio sottolinea dei risultati incoraggianti sul ruolo di questi laboratori delle Università nei quartieri: “per ogni euro investito per la realizzazione delle azioni immateriali, sono stati generati benefici economici, ambientali e sociali pari a circa 1,5 euro”.
I Laboratori di quartiere – promossi da Roma Capitale svolgono molte funzioni pubbliche, oltre a portare avanti ricerche sui contesti urbani e creare una sinergia tra i servizi di livello locale e le progettualità in corso, capacitando i cittadini e le cittadine ad agire e decidere nei processi di trasformazione urbana.
Attraverso la somministrazione di 200 questionari, il successo di questo approccio “dal basso” è misurato su vari fattori: dal miglioramento degli spazi fisici alla costruzione di relazioni. Anche le attività socio-culturali sono al centro delle valutazioni.
Al Laboratorio di Città Corviale è dedicato il Quaderno #27 Corviale, Laboratorio di Città, che puoi trovare qui.
Per maggiori informazioni sull’indagine, consultare il sito del comune di Roma.