Risposte nei forum create
- AutorePost
- 05/03/2020 alle 15:23 #6871RedazionePartecipante
The scientific journal QU3 – iQuaderni di UrbanisticaTre is looking for a photographic project to complement its issue edited by Michele Cerruti But, Agim Kërçuku,Cristiana Mattioli, Giulia Setti, Ianira Vassallo.
New imaginaries
Firms as an urban dispositive
1. Subject of the Photographic project:
We are looking for photo contributions that could meaningfully answer the core theme of this issue moving from the following abstract.
We kindly promote both photographic projects and their related abstracts focused on the actual condition of workers, on the description of the productive spaces and systems and also on the social and individual implications of the contemporary production.
Within our investigation it is possible to find clues suggesting different narratives: the firmswe study help to redefine the concept of well-being and welfare, cope with environmental and social issues of sustainability, open new prospects regarding social representation and participation.
Firms look like a place of experimentation capable of leading a different idea of city and territory: in fact they close their ties with the territories, infrastructures, communities and local economies and they define new work spaces as well. Unexpectedly, firms today still remain both a social and spatial concept, an “urban dispositive”able to describe, prefigure and lead the future transformations of the city.
The images should be representative of the focused topic, exploring the embodied relation between production/territoryand could be seen as an atlas of images either an archive of contemporary memories aiming at studying the ways firms change territory today. Inclusive metaphors describe some specific firms features as the outline of a possible “new urban imaginary”.
2. How to participate
Everyone can participate sending a photographic project and a description following these indications:
A. Photographic project
1. The pictures must be in a digital version
2. The Photographic project must include between 8 and 20 pictures
3. The pictures must be an original work of the author
4. The pictures’ content must not infringe any intellectual property
5. Pictures’ dimensions: short side 20 cm
6. Resolution: 300 dpi
7. File dimension: max 6 Mb (per picture)
8. Format: .jpg
9. All files must be named with the authors’ name followed by the work’s title and a possible caption
(e. g. ‘JohnSmith.roma.pantheon.jpeg’)B. Description (.doc; .docx format)
1. Author’s name and surname
2. Title of the Photographic Project
3. Description of the photographic project (max 1500 characters, including spaces)
4. Author’s bio (max. 700 characters, including spaces)
The project and description must be sent to the e-mail address iquadernidiu3@gmail.com no later than 15th of April 2020. The e-mail subject must be the following: CALL FOR PHOTOS_Surname. Title of the photographic project (e.g.: CALL FOR PHOTOS_Smith. Pantheon).
In case the attachments are too big to be sent via e-mail, it is possible to use WeTransfer (https://wetransfer.com ) to send both the photographic project and the description.
3. Selection criteria:
The editorial board of QU3 and the editors will select the most suitable photographic project according to the following criteria:
A. Adherence to the topic;
B. Composition;
C. Description of the project.
Authors are requested to bear the graphic setting of QU3 in mind when preparing the pictures.
4. Publication:
The photographic project will be published in its own section of the journal. The editorial board of QU3 will choose which and how many pictures will be published in the issue.
The editorial board of QU3 will also choose one of the pictures of the selected photographic project to be the cover picture of the issue (the picture will have to be resized and cropped in order to adapt it to the journal’s format).
In case none of the materials received satisfied the criteria listed above, the editors and the editorial board of QU3 reserve the right of proceeding using different methods to select the photographic project.
5. Calendar
05.03.20 call publication and start of the contest
15.04.20 contest deadline
20.04.20 publication of results
6. Non-exclusive distribution license
By sending the material the author hereby declares to QU3 – iQuaderni di UrbanisticaTre (issn 2531-7091):
to be its author, with the entitlement to grant the rights included in this license;
that the material, unless otherwise specified, is the author’s original work and that the author is entitled to grant the rights included in this license;
that the material, as far as it has been possible to ascertain, is not infringing any third-party copyright. In case the author does not have the copyright of some parties, they declare to have obtained from the legitimate holder of the copyright a non-restrictive authorization to grant QU3 – iQuaderni di U3 the rights requested by this license and that such third-party material is clearly identified and recognizable within the work.
Likewise the author grants QU3 – iQuaderni di UrbanisticaTre (issn 2531-7091):
the non-exclusive right to distribute the materials through the publication of the journal and through its websites urbanisticatre.uniroma3.it/ – http://www.quodlibet.it/riviste/testata/91 and to allow the users to reproduce and distribute it with any means and format as long as authorship is acknowledged;
the right of archiving, reproducing and transferring the materials on any medium and format for reasons of security, backup and conservation and in order to maintain its accessibility in time, without modifying its content. If the sent materials are based on a work sponsored or supported by an entity or organization, the author declares to have fulfilled all duties imposed by contracts or agreements stipulated with such entities or organizations.
7. Questions?
For further information, please send an e-mail to iquadernidiu3@gmail.com.
Here you can download the Call for Photos!
29/01/2020 alle 12:03 #6825RedazionePartecipanteA PROPOSITO DI VILLA DELIELLA
Riflessioni sul costruire ‘dove era come era’
di Giuseppe Ferrarella
L’articolo, mosso dal recente interesse per villa Deliella, opera liberty progettata da Ernesto Basile demolità nel secolo scorso, presenta alcune riflessioni sull’inopportunità del ricostruire ‘come era dove era’.
Moved by the recent interest for villa Deliella, a demolished Art Nouveau mansion designed by Ernesto Basile, the article presents some reflections on the inopportunity of rebuilding ‘as it was where it was’.
Giuseppe Ferrarella è architetto e Dottore di Ricerca; si laurea con lode presso la facoltà di Architettura Palermo. Ha frequentato il Master Architettura, Storia, Progettoe si è specializzato in Cultura del Progetto in ambito archeologico presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre dove ha conseguito, nel 2018, il titolo di Dottore di Ricerca in Architettura con una ricerca sulle logiche di trasformazione urbana delle città stratificate.
Vive, progetta e studia tra Roma e Palermo.
14/10/2019 alle 11:13 #6735RedazionePartecipanteTHE MORAL QUESTION IN ADOLF LOOS
by Rafael Sousa Santos
It is proposed to develop a critical reading of some of the main writings of the Austrian architect Adolf Loos (1870-1933), seeking to recognise the foundations of his thinking, above all, about man as an architect and his practice. This paper is organised according to three main themes: 1. the identification of Loos with classical culture according to the concepts of beauty, truth and justice; 2. his considerations on the relationship between ornamentation, culture and society; and 3. his proposal for the reframing of architecture and the architect’s activity between the arts and crafts through the moral question.
Rafael Sousa Santos (Portugal, 1991) graduated in Architecture by the University of Beira Interior (DECA-UBI), Portugal (2013). Has his master’s in Architecture by University of Porto (FAUP), Portugal (2016), where he participates as intern in the Center for Studies of the Faculty of Architecture (CEFA). Currently he is a Ph.D. candidate in Architecture at FAUP (with supervisors from FAUP, Aalto University and Aahrus University). He has also collaborated in the curricular units of Urban Economy and Urbanistics 2 of Integrated Master’s in Architecture (MIARQ) at FAUP (since 2017).
14/10/2019 alle 11:02 #6721RedazionePartecipanteSTORIE DAI MARGINI
Tre passeggiate tra Genova ed il suo porto
by Giuseppe Ferrarella
Un libro minuto per tre passeggiate tra la città e il porto di Genova.
A small size the book invites for a walk between Genova city and harbour.
Giuseppe Ferrarella è architetto e Dottore di Ricerca; si laurea con lode presso la facoltà di Architettura Palermo. Ha frequentato il Master Architettura, Storia, Progetto e si è specializzato in Cultura del Progetto in ambito archeologico presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre dove ha conseguito, nel 2018, il titolo di Dottore di Ricerca in Architettura con una ricerca sulle logiche di trasformazione urbana delle città stratificate.
Vive, progetta e studia tra Roma e Palermo.
02/10/2019 alle 19:45 #6708RedazionePartecipanteFACING CLIMATE CHANGE
Ecological and Spatial Quality in Flood-Risk Strategies
by Camilla Di Nicola
The role of the designer in flood risk management strategy development is currently often restricted to the important but limited task of optimally embedding technical interventions (Nillesen, 2014). These interventions that take place only at an advanced stage of the project cannot be satisfactory nor complete. The landscape architect or the urban planner should have a decisive role in water management policy in order to promote both safety and spatial quality of cities at risks. Landscape architects study the intrinsic qualities of the site, being able to design a project more integrated with the context and safer in the long term. The generates a place that respects the imposed safety standards and the same time it creates a dynamic and interactive environment.
It is, then, fundamental to develop an integrated approach in which ecological and spatial quality can be both included in the strategy development of regional flood-risk management, also becoming a decisive aspect in the initial phases of the project.
Camilla Di Nicola is a master student of Landscape Architecture at Delft University of Technology (TU Delft), in the Netherlands. During her bachelor she participated in the Erasmus program in Oporto, Portugal and then she graduated in 2018 at Roma Tre University. In the Netherlands she worked at “Defacto Architecture & Urbanism” office, in Rotterdam, where she studied and worked on many water-related projects inside and outside the Netherlands, there her interest in water, climate change and urbanisation has grown considerably.
15/09/2019 alle 17:29 #6695RedazionePartecipanteBETWEEN EXHAUSTION AND CREATIVITY
The Burnout Society of Byung-Chul Han
by Rafael Sousa Santos
According toByung-Chul Han, there seems to be a tendency for contemporary society to evolve into a state of general exhaustion – a society of tiredness. However, although this path towards tiredness presents itself as an inevitability, it is the way that tiredness is understood and lived that will determine the character of the future society. With this paper it is intended to develop a critical reading of Byung-Chul Han’s book The Burnout Society, seeking to achieve three objectives: 1. to recognize his fundamental ideas – which will constitute the formulated thesis; 2. to identify his motivations and the followed argumentative structure; and finally, 3. to highlight his contributions to the understanding of man (both individual and social) in contemporaneity.
Rafael Sousa Santos (Portugal, 1991) graduated in Architecture by the University of Beira Interior (DECA-UBI), Portugal (2013). He has his master’s in Architecture by the University of Porto (FAUP), Portugal (2016), where he participates as intern in the Centre for Studies of the Faculty of Architecture (CEFA). Currently he is a Ph.D. candidate in Architecture at FAUP (with supervisors from FAUP, Aalto University and Aarhus University). He has also collaborated in the curricular units of Urban Economy and Urbanistics 2 of Integrated Master’s in Architecture (MIARQ) at FAUP (since 2017).
15/09/2019 alle 17:06 #6680RedazionePartecipanteUN DIALOGO CON CELLINI
Note su un’idea di architettura
Recensione di Saper credere in architettura. Trentaquattro domande a Francesco Cellini a cura di Laura Pujia
di Giuseppe Ferrarella
A dispetto delle sue dimensioni ridotte, il libro Saper credere in architettura. Trentaquattro domande a Francesco Cellinisi rivela carico di spunti di riflessione e idee profonde sulla disciplina del progetto. Edito dalla CLEAN Edizioni nel 2019, è stato curato da Laura Pujia.
Despite its small size the book Saper credere in architettura. Trentaquattro domande a Francesco Cellini,is full of complex ideas and deep thoughs about design theory. Published by CLEAN Edizioni in 201, it was edited by Laura Pujia.
Giuseppe Ferrarella è architetto e Dottore di Ricerca; si laurea con lode presso la facoltà di Architettura Palermo. Ha frequentato il Master Architettura, Storia, Progettoe si è specializzato inCultura del Progetto in ambito archeologicopresso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre dove ha conseguito, nel 2018, il titolo di Dottore di Ricerca in Architettura con una ricerca sulle logiche di trasformazione urbana delle città stratificate.
Vive, progetta e studia tra Roma e Palermo.
22/07/2019 alle 15:33 #6671RedazionePartecipanteMOBILITY AS AN URBAN VALUE
Mobility as an urban value: Concerning road monofunctionally and urban regeneration
by Rafael Sousa Santos
In the last decades, the demographic and extensive urban growth was provided by the generalization of the self-mobility, which allowed an increasingly scattered occupation of the territory. The mono functionality of this new urban model and the lack of equity of the road solution are clear indications of its failure as an exclusive response to contemporary urban mobilities. With this paper it is intended to achieve three main objectives: 1. to identify the process of urban transformation initiated in the 20thcentury and its connection to the progress of individual mobility; 2. to recognize the contemporary condition of adapted or designed urban spaces according to the road imperative and its consequences to the ways of living; and 3. to determine the prospects for urban mobilities and the regenerative hypothesis for modern urbanistics inheritances.
Rafael Sousa Santos (Portugal, 1991) graduated in Architecture by the University of Beira Interior (DECA-UBI), Portugal (2013). Has his master’s in Architecture by University of Porto (FAUP), Portugal (2016), where he participates as intern in the Centre for Studies of the Faculty of Architecture (CEFA). Currently he is a Ph.D. candidate in Architecture at FAUP (with supervisors from FAUP, Aalto University and Aahrus University). He has also collaborated in the curricular units of Urban Economy and Urbanistics 2 of Integrated Master’s in Architecture (MIARQ) at FAUP (since 2017).
09/07/2019 alle 11:06 #6657RedazionePartecipanteLA EVOLUCIÓN DEL MUNDO DEL MOSAICO
el arte musivario como un elemento decorativo transmisor de ideologias y coadyuvante a la mezcla de culturas diversas
di José Antonio Torres de la Fuente
El objeto de esta comunicación es poner de manifiesto la importancia del mosaico como una fuente histórica, para la transmisión de pensamientos e ideologías, evidenciando como las culturas pueden enriquecerse entre sí. La esencia de la finalidad decorativa del mosaico, creado a partir de trozos de piedras o de otros materiales (cerámica o vidrio), se ha mantenido a través de los tiempos, aunque la intensidad de su uso ha variado, desde épocas que tenía una gran preponderancia hasta épocas que pueden considerarse prácticamente nulo su uso. Esta riqueza ha pasado a formar parte de nuestro patrimonio cultural, material e inmaterial, que debe de ser protegido. En la Unión Europea, será competencia de las autoridades nacionales, pero debe tenderse para una mejor protección a una normativa jurídica única en todos los estados miembros, pero sin olvidar que en su aplicación cada estado debe hacerla atendiendo a sus características históricas, culturales y sociales propias.
The purpose of this communication is to highlight the importance of the mosaic as a historical source, for the transmission of thoughts and ideologies, evidencing how cultures can enrich each other. The essence of the decorative purpose of the mosaic, created from pieces of stones or other materials (ceramic or glass), has been maintained through the ages, although the intensity of its use has varied, since times that it had a great preponderance until others that can be considered practically null use. This wealth has become part of our cultural heritage, material and immaterial, which must be protected. In the European Union, it will be the responsibility of the national authorities, but there must be a better protection to a single legal regulation in all the member states, without forgetting that in its application each one must do it taking into account its historical, cultural and social characteristics.
José Antonio Torres de la Fuente, dottorando in cotutela tra l’Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura, e l’Università di Malaga, Facoltà di Turismo. Sta redigendo una tesi dal titolo: “Salus per aquam. El balneario histórico y su proyección en el fenómeno social del turismo: casos comparados entre Italia y España”, correlatore italiano Professor Antonio Pugliano e correlatore di Málaga Professor Francisco José Rodríguez. Avvocato del Ministerio de Obras Públicas, professore della Scuola Ufficiale di Turismo della Costa del Sol. Esercita come avvocato dal 1982 ad oggi.
09/07/2019 alle 10:49 #6647RedazionePartecipanteWILDSCAPES URBANI
Un rapporto quotidiano, identitario e immaginario
di Giulia Pandolfi
Questo lavoro ripercorre alcune fasi di un processo che ha forgiato un nuovo concetto di Wildscape – paesaggi selvaggi nell’ambito cittadino e indaga quali siano gli elementi progettuali che possano contribuire a definire questa nuova realtà, in cui si vuole ristabilire un rapporto quotidiano e concreto tra natura e vissuto urbano.
This article retraces some stages of a process that shaped a new concept of Wilderness and investigates which are the design elements that can help this new theory, in order to re-establish a daily and stable relationship between nature and urban life.
Giulia Pandolfi, laureata in Architettura – Progettazione Urbana all’Università Roma Tre, ha conseguito nel 2018 il dottorato di ricerca in “Paesaggi della Città Contemporanea. Politiche, tecniche e studi visuali”presso la stessa università. Si occupa di urbanistica e paesaggio e nell’ambito della formazione dottorale ha approfondito la Foresta Urbana e i problemi e le opportunità della gestione dell’acqua piovana, vista come sfida ma anche risorsa per la progettazione dell’habitat urbano.
09/07/2019 alle 09:36 #10275RedazionePartecipanteWildscape urbani: un rapporto quotidiano, identitario e immaginario
PhD in Paesaggi della Città Contemporanea, Dipartimento di Architettura, Roma Tre
Cosa è veramente natura? Non è una madre prolifica che ci ha generato, ma una creazione del nostro cervello; è nata dalla nostra mente. Le cose esistono perchè noi le vediamo, e la sensibilità come pure la forma della nostra visione dipendono dalle arti che ci influenzano.[1]
L’individuo urbanocontemporaneo ha difficoltàa mettere in relazione le proprie immagini mentali di natura con le sue reali manifestazioni. Lucius Burckardt [2]dimostra che la natura èpiùo meno invisibile ai nostri occhi. Essa viene riconosciuta solo se si presenta in due forme distinte: il giardino – natura modellata – e la foresta – natura incontaminata, diventatedelle icone culturali, le quali hanno prodotto immagini ben definite nella nostra mente.Però, se da un lato la forma mentis più diffusa, che permane fino ad oggi, utilizza queste corrispondenze, la progettazione o alcune tendenze progettuali degli spazi aperti urbani e periurbani tendono a superare questi confini. Pertanto, se inpassato vi erano abbinamenti concettuali sufficientemente chiari:la natura controllata del giardino / supremazia della ragione; albero singolo / elemento simbolico e la natura selvaggia della foresta / archetipo dell’inconscio, oggi non vi èpiùun riconoscimento immediato di queste connessioni simboliche, ma esse rimangono in noi come ricordi latenti, che non rendono né facile né immediato ‘vedere’ nuovi spazi verdi. Parlando degli spazi pubblici urbani odierni, Claudia Mattogno sostiene:
“non tutti i nuovi spazi sono facilmente identificabili e molti di essi, sebbene giàdavanti ai nostri occhi, risultano ancora invisibili perchéi riferimenti che adottiamo continuano ad attingere, per abitudine, per pigrizia, per nostalgia, a forme e immagini consuete, sedimentate dal tempo e dalla tradizione.” [3]
Pertanto, la sfida che ci si presenta consiste nel decostruire tali radicate immagini mentali per ottenere un nuovo rapporto diretto con le reali manifestazioni della naturain ambito urbano e non. Vi sono dunque varie fasi da definire. Un primo passo necessario èquello di ricreare un dialogo diretto tra natura e abitante urbano, risvegliando gli accordi profondi dell’animo, accordi che si sono andati perdendo negli ultimi due secoli. Di conseguenza, si tratta di avviare un processo rieducativo e culturale complesso e dal percorso accidentato. Basandoci sulla teoria di Burckardt, ad esempio, per far sì che si riacquisisca una familiaritàcon la natura, prima di tutto essa deve aver modo di essere notata e, per far ciò, si deve inizialmente decidere da quale delle due immagini mentali – natura modellata o natura incontaminata – si debba partire. Le recenti tendenze prediligono la seconda,poichè quest’ultima si muove maggiormente lungo filoni ecologici e ambientali, armonizzandosi anche con le prevalenti analisi socio-psicologiche che descrivono le caratteristiche dell’uomo moderno e alcuni suoi bisogni di base.[4]Entrambi gli approcci mettono in luce come si stia formando un rinnovato desiderio di wilderness.
Tuttavia, sebbene la predilezione per una natura selvaggia, rispetto a quella controllata, sia sostanzialmente acquisita[5], bisogna fare attenzione a non rincorrere e ricreare unicamente il paesaggio immaginario, spesso estremamente artificiale, ma partire da quest’ultimo,per poi lavorare attentamente sulla pausa che segue. È cruciale infattisoffermarsi con i tempi giusti sulle impressioni successive, sulla ridefinizione di una natura “veritiera” che muta nel tempo e che sia conosciuta nelle sue fasi, colorazioni e mutazioni, innescando cosìun processo di osservazione e conoscenza, progettando esperienze che ridefiniscano gli immaginari, affinchéqueste suggestioni conducano a un nuovo modo di vedere e ricordare la natura in città. Il ricordo, la memoria della sensazione provata e la suggestione sono gli elementi che costituiscono la formazione dell’immaginario, ed èproprio dalla riproposizione di un’immagine di natura corretta, ovvero costituita dai suoi processi ecologici e temporali (non artificiali), che si deve ripartire.
Per tutto ciò possiamo affermare che questo rinnovato desiderio – percezione di wildernesssia l’espediente di cui eravamo alla ricerca, poichèsoddisfa gli aspetti descritti: l’essere paesaggio in un primo momento riconducibile alla foresta o a una natura incontaminata, sovrapponendo così quello che il nostro immaginario si aspetta di trovare a quello che vede, per poi appropriarsene su nuove basi.[6]Attraverso questa riappropriazione, è importante recuperare anche i ritmi e tempi lenti della natura rispetto a quelli, sempre piùfrenetici, della città, attenuando cosìi problemi psichici delnostro tempo, come ansia e stress.[7]È proprio su tali aspetti che l’architettura del paesaggio può divenire una disciplina guida, vale a dire nel processo di costruzione progettuale e creativa[8]di tali wildscape. Questi ultimi devonoprendere forma nei luoghi ordinari della vita urbana e diventare ‘incantati’ed emozionanti lídove lo spazio lo renda possibile. Questi spazi wilddella cittàfin qui descritti si devono differenziare da un’accezione di wilderness che può diventare negativa, come quella descritta da William Cronon in vari suoi lavori, secondo i qualispesso la riproposizione di tale natura definita come autentica, èdel tutto innaturale e costituisce piùuna restituzione dell’immagine ideale di natura, che un vero e proprio interesse per l’osservazione dei processi che la costituiscono.
Il paesaggista Dieter Kienast definiscecon queste parole lo scopo del suo lavoro:
‘Il nostro lavoro consiste nel trovare la Natura in città, il cui colore non èsolo il verde, ma anche il grigio. Ne fanno parte alberi, siepi, prati, ma anche il manto stradale, le piazze, i canali artificiali, i muri, gli assi di penetrazione, il centro e la periferia.’[9]
Questa affermazione definisce il nuovo concetto di come intendere la Natura in città, poiché si slega completamente dalle icone culturali precedentemente descritte, liberandoci da molti stereotipi e invitandoci a riflettere su un’idea di wilderness costituita da nuovi binomi: cultura-natura, formale-informale, artificiale-naturale. Per tutto ciò l’architettura del paesaggio si pone come una nuova opportunità nel lavorare con la natura urbana. Si dovrebbero promuovere progetti che mettano in risalto i diversi livelli dell’articolazione spaziale, creare passeggiate urbane che invitino l’occhio del fruitore a raggiungere orizzonti lontani attraverso la costruzione di fondali e quinte che mettano in continuitàla struttura ‘naturale’ con quella ‘artificiale’, effettuando la progressiva dissoluzione dei confini reciproci.Ètramite un sistema di tracce che parta dal vissuto urbano e penetri attraverso percorsi esperenziali nelle zone di bordo, spingendosi poi fin dentro luoghi eccezionali, suggestivi, ma anche marginali o apparentemente minori, che l’uomo si rende partecipe e osservatore di tali realtà, innescando così un processo mentale che progressivamente diviene identitario, ovvero di riconoscimento di sé nella natura.Come osserva Pizzetti:
Si potrebbe quasi dire […] che il paesaggio è l’interfaccia tra il territorio come si manifesta in tutti i suoi mutamenti e nelle sue trasformazioni e il nostro modo di recepirlo[10]
Note
[1]Wilde O., La decadenza della menzogna e altri saggi, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, Milano 2000.
[2] Burckardt L., Design is Invisible, Wien/New York 2012.
[3]Claudia Mattogno, Idee di spazio, lo spazio nelle idee. Metropoli contemporanee e spazi pubblici, incollana ‘Urbanistica’, Franco Angeli 2005, pp.23.
[4]Fairbrother N. New lives, new landscapes, 2ndedition, Pelican Book, Ringwood 1972, (p.181) (p.199).
[5]Nello specifico si prende a riferimento la scuola francese e in particolare le teorie di: Michel Corajoud; Michel Desvigne; Pierre Donadieu e infine Gilles Clément.
[6]Cfr. Pandolfi G., Foresta e Città,Breve storia della foresta e del suo rapporto con la città, in UrbanisticaTre, sezione Focus, Roma 2018.
[7]Kipar A.,Il progetto del paesaggio contemporaneo,in OPEN Papers – scritti sul Paesaggio, Edizioni ETS, (a cura di), Ghio F., Metta A., e Montuori L., Pisa 2012, pp.146-151.
[8]Corner J., Ecology and landscape as Agents of Creativity, in Ecological Design Planning (a cura di) Thomson G. e Steiner F., Hoboken, NJ: Wiley, 1996.
[9]Dieter Kienast, Un decalogo (A Set of Rules), in ‘La terra incolta/Uncultivated Land, Lotus 87, Electa 1995, pp. 63-65.
[10]Pizzetti I., Luoghi della coscienza paesaggistica, in Il disegno del paesaggio italiano, Casabella 575-576, 1991.
Bibliografia
Burckardt L. 2012, Design is Invisible, Wien/New York.
Clément G. 2016, Manifesto del Terzo paesaggio, Quodlibet, VII — Evoluzione, Macerata.
Cronon W. 1995, Uncommon Ground: Toward Reinventing Nature, William Cronon, Editor W.W. Norton & Company, New York.
Kienast D. 1999, Intervista Cultivating discontinuity, in Weilacher Udo, Between landscape architecture and land art, Birkhauser, Basel.
Meier C.A. 1984, Wilderness and the Search for the soul of Modern Man, Lapis Press.
Roger A. 2009, Breve trattato sul paesaggio, Sellerio Editore, Palermo.
Rokeach M. 1973, The Nature of Human Values, John Wiley, New York.
Trieb M. 1999, Nature Recalled, in “Recovering landscape”, Part one: Reclaiming place and time, di James Corner & A Balfour, Princeton Archtectural Press.
Weilacher U. 2012, L’immagine della natura in città, in OPEN Papers – scritti sul Paesaggio, (a cura di) Ghio F., Metta A. e Montuori L., Edizioni ETS, Pisa 2012.
Immagini
copertina: Edward Burne-Jones, La principessa addormentata, Opera tratta dalla serie ‘La Bella addormentata nel bosco’, 1872.
fig.1: Henri Rousseau, Donna che cammina nella foresta(olio su tela, 99,9 x 80,7 cm) Lower Merion, Barnes Foundation, 1905
fig.2: Dulbecco Gian Paolo,Di quando il 19 si perse nella foresta amazzonica, (olio su tavola 23 x 23) Palermo, 2012
20/06/2019 alle 08:13 #6631RedazionePartecipantePER UN APPRENDIMENTO PERENNE
In memoria di Carlo Donolo, urbanista “passatore” di frontiere
di Martina Pietropaoli
Poliedrico autore dalla disciplina morale ferrea e dal pensiero libero, Carlo Donolo ci ha lasciati due anni fa. È stato parte del Comitato Scientifico di Urbanistica Tre, solo uno dei vuoti che lascia. Attorno a questa mancanza sembra essersi dissolta una tonalità del milieucircoscrivibile ma denso degli Studi Urbani, nelle accademie italiane. Con l’occasione della presentazione del libro Affari pubblici. Benessere individuale e felicità pubblica tra sapere e potere(Franco Angeli, 2017), Simone Ombuen ha proposto insieme all’associazione Eutropia onlus un Seminario dall’omonimo titolo (13 maggio, Dipartimento di Architettura Roma Tre) per riscoprire gli orli di un’eredità pulsante. Il ritratto non è un mosaico ma un insieme di propositi di ricerca che del pensiero di Carlo Donolo continuano a guardare modi e lampi. La sfida, che riceve carburante dal lessico di questo urbanista umanista, è la riscoperta di un vocabolario comune, capace di rifondare il patto tra realtà e indagine pubblica.
A multifaceted author with a strong moral discipline and a graceful thought, Carlo Donolo died two years ago.He was part of the Scientific Committee of Urbanistica Tre and it is just one of the voids missing his voice. With this loss, it seems that something of the well defined milieu of the Urban Studies has been dissolved in Italian academies. Simone Ombuen proposed, with Eutropia onlus, a Seminar (13thof May 2019, Dipartimento di Architettura, Roma Tre) where was also presented last Donolo’s homonymous book: “Affari pubblici. Benessere individuale e felicità pubblica tra sapere e potere” (Franco Angeli, 2017). The portrait is not a mosaic but a set of research proposals that continue to consider the methods and the intuitions of Carlo Donolo’s thought. The challenge, which receives inspiration from the vocabulary of this humanist urbanist, is the rediscovery of a common vocabulary, in the direction of a renewed pact between reality and public investigation.
Martina Pietropaoli, attualmente Dottoranda in “Paesaggi della città contemporanea: politiche, tecniche e studi visuali” (Dipartimento di architettura, Roma Tre, XXXIII ciclo), è nella Redazione di Urbanistica Tre. Con la tesi specialistica in Progettazione urbana “La vigna come progetto” e la tesi triennale in Scienze dell’architettura “Cura/architettura” si è interrogata sul ruolo della coscienza e dell’intenzionalità nel progetto architettonico e urbano. I suoi interessi per l’oggetto della città europea muovono attorno alle implicazioni filosofiche, antropologiche e sociali delle tecniche di trasformazione urbana. Indaga modi antichi e nuovi di connettere narrazione e costruzione.
20/06/2019 alle 07:02 #10273RedazionePartecipanteIn memoria di Carlo Donolo, urbanista “passatore” di frontiere
Dottoranda XXXIII ciclo, Dipartimento di Architettura, Roma Tre
13 maggio 2019, aula Moretti, Dipartimento di Architettura, Roma Tre.
Affari pubblici. Benessere individuale e felicità pubblica tra sapere e potere, seminario in Memoria di Carlo Donolo.
Hanno accolto e introdotto: Paolo Desideri, Direttore del Corso di Dottorato Paesaggi della città contemporanea, Giorgio Piccinato, Direttore di UrbanisticaTre, già Direttore del Corso di Dottorato Politiche urbane e progetto locale, e Simone Ombuen, Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale, moderatore e promotore dell’iniziativa, insieme all’associazione Eutropia onlus. Hanno testimoniato Giacomo Marramao, Attilio Belli, Alberto Clementie sono intervenuti, tra gli altri,Luigi Agostini, Ada Becchi, Salvatore Biasco, Giovanni Cafiero, Daniela De Leo, Toni Federico, Giovanni Laino, Marianella Sclavi, Marco Sordini, Paolo Urbani, Mino Vianello.
Il primo libro che lessi di Carlo Donolo fu Disordine. L’economia criminale e le strategie della sfiducia(Donzelli, 2001), scelto tra le letture proposte da Marco Cremaschi per il corso di Politiche Urbane. Al primo anno del corso di Laurea Magistrale in Progettazione Urbana rimasi catturata dal suo approccio: rigore ed intuizione si mescolavano all’impegno politico. Il respiro “nazionale”, in una versione retorica ponderata e profonda, mi sembrò raro. Esposi durante una lezione il mio entusiasmo mentre rendevo conto della sintesi di alcune parti del libro. Non un manuale, un saggio, un testo tecnico. Una voce che chiedeva futuro attraverso le pagine e, con il lettore, fondava un patto per connettersi a una lunga tradizione umana e umanistica. Emanava qualcosa di classico e deciso, un punto fermo.
Attorno a questo mozzo della ruota, a due anni dalla scomparsa di Carlo Donolo, si accordano oggi le testimonianze di chi lo ha conosciuto. Il mio ricordo è timido al cospetto del tempo condiviso dagli studiosi che sono convenuti il 13 maggio 2019 nel Dipartimento di Architettura di Roma Tre, nella sede dell’ex-Mattatoio, incontro voluto e moderato da Simone Ombuen con Eutropia onlus, anche per presentare l’omonimo volume edito da Franco Angeli. I fili reciproci della ricerca di senso si sono intrecciati per rendere attuale il pensiero di Donolo non per consecutive monumentali onorificenze ma portando l’originalità e la radicalità della sua azione nei discorsi dei giovani ricercatori. Alle porte delle elezioni europee è stato preso un impegno intergenerazionale, alla presenza degli studenti della magistrale e dei dottorandi. Dopo un anno dal primo incontro alla Fondazione Basso, si è confermato il coinvolgimento per la ricostruzione di un vocabolario disciplinare che non aggiri il bene comune e la decisione pubblica solamente per osservarli ma sappia partecipare a una revisione del respiro morale incarnato dalle istituzioni. L’importanza dei beni comuni, l’impegno con il sindacato, quello politico, la riflessione sull’istituzione pubblica, l’avventura nelle avanguardie. I capitoli della vita di Carlo Donolo sono stati restituiti come intarsi di un esempio: quello di un uomo che coltiva il dubbio e s’interroga sul potere.
I saluti di Paolo Desideri sono un grato ricordo di un incoraggiamento ricevuto da Donolo quando uscirono i primi numeri di Gomorra. Con un lusinghiero paragone tra i Quaderni Piacentini e il quadrimestrale di cui Desideri fu co-direttore, Donolo ricondusse il comune impegno nel solco della critica di tendenza, volta a restituire l’epocale trasmutazione della “città di pietra” e della “città di fondazione”, nelle sue coordinate novecentesche. Giorgio Piccinato, Direttore di UrbanisticaTre, ricorda la partecipazione di Carlo Donolo nel Comitato Scientifico del giornale, uno dei vuoti che lascia. La disarticolazione conflittuale del rapporto tra società e mercato del lavoro è un luogo paludoso in cui il ricercatore ancora si perde ma i racconti dei relatori illuminano stagioni e concetti richiamando la responsabilità a condurre le indagini con la stessa intensità.
Giacomo Marramao, Attilio Belli e Alberto Clementi conducono la sessione più ricca per la ricostruzione del profilo culturale e politico dello studioso. Le diverse università (Firenze, Pisa, Francoforte), negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso, non sembrano unite da “progetti” e “partnership” ma da una temperie costruita attraverso il dialogo – vitalmente polemico – tra giovani ricercatori. I Quaderni Piacentini raccontano movimenti e fratture di un mondo in cui la militanza intellettuale è inseparabile dall’attività accademica e, oltre ogni questione metodologica, i discorsi sono incarnati e battuti da singole e collettive anime. Quella di Carlo Donolo aveva una vena ironica che gli permetteva di dire qualsiasi cosa alla luce di un impegno di fondo: ogni generazione ha il compito di ridefinire la politica. Gli obiettivi e gli strumenti oggi s’incagliano nella lacuna “tra il non più e il non ancora” (Marramao) ma una memoria vigile può applicare un’attenta “distinzione tra discorsi aperti e quelli che fanno circolare le parole malate”. La mitezza di questo “vero umanista” (locuzione di Mino Vianello) ha, per Attilio Belli, la capacità di sobbarcarsi un lavoro di complessa mediazione disciplinare che appare unico per proporzione e originalità. Rifiutare le facili adulazioni e accettare i rifiuti costitutivi dei rapporti con l’amministrazione pubblica non ha mai scoraggiato Carlo Donolo e l’icasticità delle battute agli amici celava un essenziale impegno nel superare le barriere. Ancora Belli cita Todorov: “mi sono reso conto che avevo condotto una vita da passatore”. Tra il quotidiano e l’astratto e tra le discipline: confini ai quali rinunciare, rischiando di essere tenuti ai margini. Nel racconto di Alberto Clementi questa generosità nel dedicarsi a contesti difficili (L’Aquila, Napoli) testimonia che le partite che sono state giocate da Donolo hanno affrontato la profonda crisi cognitiva denunciata in Italia sperduta: la sindrome del declino e le chiavi per uscirne, in cerca di soluzioni operative concrete. Allo stesso tempo la qualità delle sue affermazioni resta altissima e la fiducia nella ricerca di nuove parole è un imperativo che passa per il perpetuo apprendimento praticato dall’urbanista umanista.
I temi della democrazia partecipata sono proposti nel secondo round di contributi, da Luigi Agostini (attraverso le vicende dell’esperienza dello studioso nel sindacato confederale), Giovanni Laino (che rimarca la maestria di Donolo nel coniugare astrazione e visione) e Marinella Sclavi (che sottolinea l’importanza di applicazioni presenti e future verso un maggiore impegno nell’implementazione in fieridelle politiche urbane). L’adesione militante agli aspetti dell’attività di ricerca è uno stimolo per il rilancio di un ascolto attivo e permeabile da parte dell’universo decisionale politico. Giovanni Cafiero (presidente di Telos e consigliere di Eutropia) invoca un approccio all’innovazione che sappia integrare “le istituzioni” non come detentori, destinatari e sedi della soluzione, ma come magneti di mediazione del percorso dal problema alla soluzione. Magneti che non agiscono polarizzando lo scarto tra saperi e vita ma catalizzando i saperi in un processo che sappia perdere una quota di finalizzazione e iper-regolazione a favore del tempo necessario per conoscere. Dov’è la città reale? Come negli appelli di Daniela De Leo e di Marco Sordini, la “crociata con tutto ciò che è pubblico” passa per un doppio accento “sul pubblico e il politico”, imprescindibile nelle discipline urbane (De Leo) e per un impegno comune per ricostruire il necessario “apprendimento istituzionale” (concetto di Donolo ricordato da Sordini). Gli ambiti di programmazione e di costruzione delle comunità possono trovare spazio in una traiettoria trans-scalare dell’azione (dall’Europa al distretto sostenibile) se non ci si ferma di fronte ai fallimenti ma si tiene insieme critica e speranza, alla ricerca delle parole adatte che sappiano sradicare il lessico che sta avvelenando le città.
Bibliografia
Donolo C., 2017, Affari pubblici. Benessere individuale e felicità pubblica, Franco Angeli, Milano.
Donolo C., 2001, Disordine: l’economia criminale e le strategie della sfiducia, Donzelli, Roma.
Donolo C., 2011, Italia sperduta: la sindrome del declino e le chiavi per uscirne, Donzelli, Roma.
Immagini
copertina: Giacomo Marramao, Attilio Belli e Alberto Clementi, Simone Ombuen, 13 maggio 2019, Dipartimento di Architettura Roma Tre.
fig.1: Daniela De Leo, 13 maggio 2019, Dipartimento di Architettura Roma Tre.
04/06/2019 alle 18:42 #10271RedazionePartecipanteEn attendand Godot / Waiting for Godot
(in margine al Quaderno #17)
di Giorgio Piccinato
Direttore di UrbanisticaTre
Con Rem Koolhaas (che non ho mai incontrato, né lui sa che io esisto) ho un rapporto difficile. Non seguendo molto da vicino le imprese degli architetti nostri contemporanei di lui non conoscevo che la fama di archistar. Questa è una categoria che non può a me, educato nella vecchia idea modernista di architettura come impegno civile, suscitare gran simpatia. S’aggiunga che mi son sempre interessato di città, piuttosto che di edifici, quindi di K. non mi sembrava essenziale occuparmi. Poi mi è accaduto di vedere da vicino alcune sue opere –Euralille, l’ambasciata olandese a Berlino e la Casa della musica a Porto- che mi hanno confermato nella mia ostilità verso le archistar, sempre così sfacciatamente indifferenti al contesto e alla storia (malgrado mille affermazioni in contrario). La Biennale veneziana di architettura del 2014 mi piacque, e ne riferii in una Nota del direttore su U3, proprio perché mi parve essenziale, legata a un modo non banale né consolatorio di rileggere l’architettura e la città, e per di più attento (o non indifferente) ai modi diversi di vivere lo spazio, per esempio attraverso i video o la danza. Questo mi fece ricordare che dovevo a K. il mio interesse per la città asiatica (di cui ho trattato in un testo a me caro ma sfortunato[1]) grazie ad una mostra che vidi a Londra negli anni novanta dedicata, mi pare, alle nuove metropoli non europee. Dunque K. non è solo un archistar (ma chi l’ha nominato?) che scrive libri con titoli glamour: ho dovuto ammetterlo. La raccolta di testi pubblicata ora da Payot a Parigi, con una assai dotta (e acuta) prefazione di Manuel Orazi, mi aiuta a rivisitare il personaggio, e l‘immagine che me ne ero costruito.[2]K. non si limita a registrare il declino dell’Occidente di fronte alla evidente esplosione della città asiatica ma suggerisce interpretazioni suggestive dei modi –non semplicemente quantitativi- attraverso i quali si manifesta. La forza di Singapore è nel suo affermarsi come paradigma di modernità tout court senza alcun riferimento storico, grazie all’adozione di tutte le possibili abbreviazioni tecnologiche oggi disponibili. Ciò vale, ad esempio, per l’adozione della lingua inglese pur estranea a tutte le etnie presenti nell’area. O nel sostegno dato all’istruzione a ogni livello, anche attraverso pervasivi programmi di borse di studio presso le più rinomate istituzioni occidentali. O nell’ossessivo controllo ambientale e sociale quanto nell’assenza di corruzione. Per il genius loci, invenzione tutta europea (ma sarà vero? Ricordiamoci almeno delle Vie dei canti raccontati da Bruce Chatwin) non c’è posto. Tanto più questo è vero ad Atlanta, dove la velocità delle trasformazioni, promosse da quel genio progettista immobiliare di John Portman, fanno tabula rasa di tutto ciò che era prima, cancellando in questo modo ogni parvenza di struttura gerarchica. La riscoperta di un centro ha portato alla proliferazione di altri (tanti) centri, la cui localizzazione apparentemente casuale –è comunque difficile da spiegare, legata com’è a opportunità finanziarie piuttosto che a luoghi. La diffusione vittoriosa dei medesimi caratteri di tale “città generica” sull’intero paesaggio urbano mondiale –tanto da sorprenderci nei nostri pregiudizi che la storia politica e sociale si manifesti nell’architettura- ha poi un effetto perverso sulle nostre vecchie città d’Europa. A queste non resta che imbellettare sé stesse, come dame d’un tempo alle prese con antichi maquillages: l’urbano contemporaneo e futuro è altrove.
(Magari un giorno nelle città post-sovietiche delle Stan-Republic, il cui fascino non necessariamente democratico sembra attrarre tante archistar?[3])
Ma forse non è sempre così, nota Orazi, se si considera quanto l’opera professionale di K. sia legata a Parigi e ai suoi programmi di espansione. E, nei suoi programmi di sviluppo e liberazione della Défense, sembra addirittura riprendere la geniale intuizione di Frank LL. Wright per Broadacre City.
Mi spiace per OMA, ma sono ancor più confortato nell’idea che K. dia il meglio negli scritti: la ricchezza provocatoria (quanto spesso anche azzardata o superficiale) della sua riflessione non è solo avvincente ma promette di esser utile nell’immaginare un futuro.
Note
[1]Un mondo di città, Edizioni di Comunità, Torino 2002
[2]R. Koolhaas, Etudes sur (ce qui s’appelait autrefois) la ville, Edition établie et présentée par Manel Orazi, Manuels Payot, Paris 2017
[3]https://http://www.theguardian.com/cities/2017/oct/17/norman-foster-president-pyramid-architects-built-astana?
16/05/2019 alle 14:30 #6533RedazionePartecipanteGUIDING OUT
Urbanism and Education
by Martim Guimarães da Costa & Nuno Bigotte Santos
The universal education and teaching system became a major concern in our societies and had some new important approaches, as a result of a growing multilateralism around this theme, by the end of the last century. However, the interaction between this system and municipalities has still a gap that creates urbanistic and educational problems in our contemporary developed and globalized world. In addition, another problem is that the way we make city, encourages traffic, congestion, social segregation, lack of a culture of citizenship against fear. Following these concerns, in this article we approach the urgent needs that municipalities have to address, from an educational point of view, their institutional relationship with schools, considering that public and urban spaces, such as streets, may be used as flexible spaces or “living rooms” accessible to all generations and welcoming interactions between schools associations, thus enabling them to host a neighbourhood network, which acts per se as a means of controlling and protecting children.
Martim Guimarães da Costa has a master’s degree in Architecture. In his thesis he used the written and constructed works of the architects Eduardo Souto de Moura and Giorgio Grassi, using their pre-existence intervention methodologies in order to analyse the relationship between the ruins and the landscapes where they are inserted. His work is carried out at various scales, from urban planning to furniture design. He designed single-family houses, multifamily housing, museums, services, commerce and public spaces, in study and execution projects in various contexts, such as for new construction, restoration, preservation, rehabilitation and urban regeneration. His research interest focuses on urban regeneration policies, areas of urban rehabilitation and preservation of built heritage.
Nuno Bigotte Santos has an Economics Degree and a Master Degree in Spatial Planning, Innovation and Development Policies. His academic studies and professional experience focus on the idea of Optimization: of processes and resources, but also of behaviours, in a company environment as well as in a territorial governance point of view. He is collaborating and working at CCDR-N, the Northern Regional Authority of Portugal, analysing investment projects within the EU funds, but also he is collaborating with the Faculty of Architecture of the University of Porto in different projects related with spatial planning as a member of the CEAU (Centre for Architect and Urbanism Studies).
- AutorePost