La redazione è lieta di comunicare rilancio de «le Rubriche di U3», per le quali invitiamo dottorande/i, ricercatrici/ricercatori, docenti e altre/i studiose/i a contribuire con nuove proposte per saggi brevi e altri contenuti originali.
Negli ultimi due anni U3 – Urbanistica Tre ha attraversato una trasformazione, dovuta al cambio di editore de «iQuaderni di U3» e ad una riorganizzazione della redazione.
Dopo aver dato una veste nuova al sito web, la piattaforma di U3 (ISSN 1973-9702) è pronta per riattivare tutti i suoi settori online e «le Rubriche di U3» rimangono uno spazio duttile in termine di tempi di pubblicazione (senza peer review) e disponibile per diversi generi di brevi contributi scientifici:
- Focus approfondimenti sulle ricerche in corso e concluse di 8-10.000 caratteri
- Dialoghi brevi interviste 6-8.000 caratteri
- Viaggi appunti, resoconti di viaggi ed esperienze di ricerca all’estero 6-8.000 caratteri
- Letture recensioni e ri-letture di testi 6-8.000 caratteri
- Cronache resoconti di convegni, seminari, mostre 6-8.000 caratteri
- Immagini&Video riflessioni sulla città a partire dalle sue rappresentazioni (formato da concordare)
- Lessico approfondimenti su specifiche parole 6-8.000 caratteri
Ci interessano tutte le idee e le esperienze, non necessariamente consolidate, riguardanti le prospettive della trasformazione collettiva della città e del territorio. Sono benvenuti tutti gli sguardi disciplinari e transdisciplinari sui problemi emergenti della condizione urbana contemporanea.
Se hai una proposta puoi sottoporla tramite l’indirizzo
redazione.rivistau3@uniroma3.it e sarà valutata direttamente dal Direttore e dal Comitato di Redazione.
Tutte le informazioni e le norme editoriale sono disponibili qui:
Vi invitiamo anche a condividere con noi notizie e altre iniziative da segnalare nelle nostre News.
Seguici sui social per le novità