Redazione UrbanisticaTre

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 83 totali)
  • Autore
    Post
  • #9804

    Author: Roy Emiliano Nash[1]

    “Nothing is more natural than the fact that simple bodies exist on a variety of globes in different proportions, causing discrepancies in density. Granted, the materials of a nebula must find their respective place on the surface of the planets according to the laws of gravity, but this arrangement does not prevent the simple bodies from coexisting within the whole of the nebula and then to order themselves in accordance to these laws. It is precisely the case in our system, and, as it appears, in the other stellar groups too.”
    L-A. Blanqui, Eternity by the Stars, 1872

    Abstract
    The tenth edition of the Open City Summer School focuses on the theme of “New Peripheries.” This essay explores the concept of fragility within our environment and the necessity of a comprehensive redesign of our built surroundings. Emphasizing the interconnectedness between cities and the global ecosystem, it advocates for sustainable and socially viable design approaches. The essay underscores the importance of understanding and preserving the history and unique qualities of existing structures and landscapes while adapting to evolving contexts. It highlights the significance of envisioning positive solutions to address environmental challenges and transform fragilities into opportunities for innovation and resilience. Lastly, the essay emphasizes the potential of repurposing neglected spaces and revitalizing abandoned buildings for diverse activities. This research aligns with the objectives of the Open City Summer School in fostering innovative solutions for urban and environmental challenges.

    INTRODUCTION
    2020 – we still live in a precarious habitat; the entire world and any form of life is threatened. Be aware this is not a sci-fi movie, this is reality.
    Yesterday, seems so far, but it has never been so close again, in front of us, all the chances we had to build a safer environment, all our credos, in a more equal future, in globalization, in freedom have turned against has.

    Nature has finally shown us, how fragile is our entire existence, circumstances can continuously change and stop us.

    And whether these changes are caused by our insane way of living, or whether they are generated by a simple but insidious new small virus popping out from a mysterious and hidden place, certainly the equilibrium is broken. It is lost.
    Fragility seems to be in everything that lies in a precarious balance, which all of a sudden can disappear.

    FormaFormaYes. This is recurrent throughout our entire history of humans and yes even before our arrival on earth, the power of nature, or simply the insensitivity of the cosmo has demonstrated that any sort of unpredictable scenario is possible.

    But in the end our belief of being able to adjust nature to feed our requirements has disappeared.
    Fragility is spread around each corner in our cities, fragility governs our landscapes.

    A never-ending exchange between humans and nature has come to a new perspective, a new dialectic has taken place: our needs have to be combined with natural forces and the entire palimpsest we built should be redesigned.

    All the revisions should be very specific, and yet embrace all the different spheres, social, architectural, economic.

    Reason why cities can’t be seen anymore just such a human creation, independent from the rest of the planet but rather connected on different scales with the entire globe and strictly bound to the environment and the ‘outer world’.
    The ‘outer world’ can’t be left ‘behind the walls’ and it is not even the ‘peripheral space’ around ‘city centres’, which for decades has been out of any control.
    The outer world is nature, landscape, and each human being living on earth.
    Nobody can be left behind, and each place can be insidious when it is forgotten.

    Looking from this perspective to the entire territory we inhabit, each study regarding the smallest part of built fabric or countryside should be framed in a wider picture, in which every single effort to improve human condition and re-qualify the environment will contribute to the switch of paradigm and the approach to design.

    First of all, the actions taken should consider a sustainable target in order to be constructive and determined, they should resolve conflicts and create better condition for all the citizens of different groups and ages.

    When the focus is brought towards the reconversion of exiting areas, the implications are even more profound and a particular attention should be placed at the history of the site and to the inner character of each element without deleting the value of memory.

    The knowledge of the site implies the recognition of existing rules and mechanisms which have to be considered to evaluate a sustainable, socially feasible approach.

    Each design considered those rules goes beyond the status quo to introduce variables coming from new conditions determined by an ever-changing context.
    Those variables concern culture, weather and economic aspects that often are breaking the exiting conditions and even more often are looked as catastrophic.
    In reality the history is built through changing facts and the ability of humans to adapt themselves to the environment has make them one of the most powerful animals on earth. Thus, the microenvironment we create in each single corner of the world today has a particular importance because it is interconnected to thousands of other spheres and trigger a chain reaction.

    Often these reactions are driven by various factors that are able to change the entire lifestyle of many generations. While from the past we inherited many negative conditions which are causing problems to human health and nature, today a positive vision is necessary to repair to environmental disasters and adversities caused by climate change and the very high density of the population growing constantly in the planet and an even bigger lack of resources and uneven balance among specific regions in the world.

    A multitude of initiatives, from govern agencies regulation to many private sectors which imply a green approach to the market, are driving a period of re-innovation of ambitious but reasonable targets.

    Humans have understood that our lifestyle should be less pretentious and bound to the environment in order to keep the right balance and let fragilities become an opportunity to redesign our cities, new green infrastructures and resilient landscapes.

    And from this perspective loads can be learnt from the past.

    Places considered neglected are today a potential still unexplored, and what in the past could be defined as negative, today can be reconsidered from a different perspective.
    For instance, left over spaces in our cities are flexible areas to be redesigned and used for various functions or temporary needs, neglected infrastructures can be reconverted and turned into “breathing lungs” or “green corridors”, abandoned buildings can be rethought with small adjustments and host diverse activities.
    But while ‘yesterday’ the city growth focused much the attention to the city borders today all those ‘city parts’ can be found spread around the built fabric even in the inner heart of our most attractive urban centres.
    Proximity, continuity, compactness are physical qualities that still belong to urban design where a component of permeability and porosity of the ground level should be enforced and interlaced with public infrastructure and light mobility in a new vision of urban landscape where technologies and nature are the two faces of the same coin.
    The city permeated by those areas and with a capillary attention drawn to each single corner has lost its physical quality of a compact urban nucleus turning into a much more diaphanous nebulae where interactions start to take place on different levels of complexity often intangible.

    [1] This essay is the result of the collaboration and of the dialogue between the Supervisors, the Tutors and students of Group 1 of the OC International Summer School held in POLIMI Piacenza Campus from the 27th August to the 12th September 2019. Students: Bian Yilin, Cai Luyang, Chern Li Yoong, Di Leo Jonathan, Duan Meijie, Fan Zixuan, Fang Siwei, Jiang Haoran, Jiang Lian, Jiang Xuetong, Kunhi Najamun Nisha Moideen, Li Xiaoya, Li Tong, Lin Yuqing, Lin Yang, Liu Min, Lu Feng, Luo Yixin, Pieri Marco, Pinardi Elena Maria, Rovilos Panagiotis, Sun Hanqiu, Wang Yawei, Wang Ren, Wang Mengwei, Wang Meng, Yan Yijia, Yang Jun, Zhao Yinian, Zhi Yining, Zhong Xiaotian, Zhu Yidie, Zhuang Hongyi
    This essay also represents the first in a series of four articles on the same topic.

    #7772

    MONUMENTI DELLA BIODIVERSITÀ

    Sulla necessità di osservare le aree abbandonate quali riserve di naturalità

    di Nicola Vazzoler

     

    La cultura postmoderna descrive città e territori come “frammentati”, “palinsesti” di forme del passato e del presente giustapposte l’una all’altra, un collage di usi correnti, molti dei quali anche effimeri e che sembrano demotivarne il controllo se non per piccoli frammenti. Fra questi i luoghi dell’abbandono protagonisti di processi di naturalizzazione che il presente articolo tenta di rileggere e darne senso entro una cornice ambientale ed ecologica.

     

    Postmodern culture describes cities and territories as “fragmented”, “palimpsests” of past and present forms juxtaposed to each other, a collage of current uses, many of which are also ephemeral and which seem to demotivate their control if not for small fragments. Among these are the places of abandonment that are the protagonists of naturalization processes that this article attempts to reread and make sense of within an environmental and ecological framework.

     

    Nicola Vazzoler, architetto e Dottore di Ricerca in Politiche territoriali e progetto locale (con la tesi Intensità urbana, un rapporto ragionato a partire dal caso di Roma), è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Architettura di Roma Tre e Vicesindaco della città di Aquileia (UD). Ora è libero professionista e istruttore tecnico presso l’ufficio urbanistica del Comune di Monfalcone (GO). Impegnato nella didattica (presso le Università degli Studi di Trieste, Università IUAV di Venezia e RomaTre), nella ricerca (fra gli altri il PRIN Territori post-metropolitani) e nell’attività professionale (Piano di Assetto dell’Area archeologica monumentale del Colosseo per RomaTre), è co-fondatore di GU | Generazione Urbana (con il quale ha seguito il Monitoraggio delle forme periferiche contemporanee a Roma per DGAAP MiBACT) e ha collaborato con i giornali on-line di settore UrbanisticaTre, Planum e PPAN).

    Nicola Vazzoler, architect and PhD in Territorial Policies and Local Project (with the thesis Urban Intensity, a reasoned relationship starting from the case of Rome), he was research fellow at the Department of Architecture of Roma Tre and Deputy Mayor of the city of Aquileia (UD). Now he is a freelancer and technical instructor at the town planning office of the Municipality of Monfalcone (GO). Engaged in teaching (at the University of Trieste, IUAV University of Venice and RomaTre), in research (among others the PRIN Post-metropolitan Territories) and in professional activity (Plan of the Archaeological Monumental Area of the Colosseum for RomaTre), is co-founder of GU | Generazione Urbana (with whom he followed the Monitoring of contemporary peripheral forms in Rome for DGAAP MiBACT) and collaborated with the online journals UrbanisticaTre, Planum and PPAN).

    #7754

    AMERICAN SAPIENZA

    Sulle radici statunitensi della Città Universitaria di Roma

    di Benedetta Di Donato

     

    Il 20 Settembre del 1870 Roma è annessa al Regno d’Italia; l’anno successivo ne diviene capitale. Le ambizioni nazionali sommate a quelle di una nuova borghesia cittadina determinano una stagione di grandi trasformazioni urbane. Proprio ora Roma è al centro dell’attenzione di una parte del panorama internazionale, parimenti Roma guarda alla scena internazionale per costruire la sua propria idea di modernità. In modo particolare nel 1916 Marcello Piacentini, di ritorno da un lungo viaggio attraverso le principali città americane, disegna un piano per la “Grande Roma” dove un anello di parchi e giardini definiva la relazione tra la città esistente e i nuovi quartieri in costruzione. Nel disegno egli immagina di collegare i parchi tra loro attraverso una strada panoramica per garantire “l’illusione di vivere in un paesaggio pittoresco”. Dalla metà degli anni ’20 in poi egli diviene l’architetto ufficiale del regime fascista e responsabile di tutti i principali progetti urbani. Tra questi la città universitaria di Roma. Il progetto per il campus della città universitaria conferma Piacentini quale interprete della lezione d’oltremare in Italia.
    Il saggio si propone di esplorare le influenze americane nel lavoro di Piacentini per la Città Universitaria di Roma, con l’intento di illuminare l’idea moderna di Roma con un nuovo sguardo critico.

     

    On January 21, 1871 Rome became the capital of the new Kingdom of Italy. A huge transformation occurred between the end of the XIX century and the beginning of the XX, this period having being crucial in order to invent a city able to display National ambitions and a new class identity. This season was highly considered by the international culture and, at the same time Rome looks to the international scene to build its own idea of modernity. In the 1916 Marcello Piacentini drew a plan for the “Grande Roma”. A ring of parks should have isolate the existing city from the under construction neighborhoods. All parks and gardens are connected by parkway able to guarantee “the illusion of living in a picturesque landscape”.
    From the mid-20s Piacentini became the official architect of the Fascist regime, during the following years he was responsible for all major roman urban projects. Among all the University Campus of Rome. The project for La Sapienza confirms Piacentini as the main interpreter of the Overseas lesson in Italy. This essay aims to explore the American influences in Piacentini’s work to illuminate the modern idea of Rome with a new critical gaze.

     

    Benedetta Di Donato, (1983), laureata in architettura presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (2009), Dottore di Ricerca in Gestione e Progettazione dell’Ambiente e del Paesaggio (Università degli Studi di Roma “La Sapienza” XXV ciclo), attualmente svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Architettura e Progetto Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Durante il dottorato di ricerca è stata visiting scholar presso il Department of Landscape Architecture della Penn University a Philadelphia. La sua attività di ricerca è concentrata sulle interazioni tra la cultura italiana e statunitense, con particolare attenzione alle relazioni tra scala urbana e paesaggio. Attualmente si occupa del disegno urbano di Roma nella cornice pre e post-unitaria alla ricerca di nuovi modelli per illuminare l’idea moderna di Roma con un nuovo sguardo critico.

    Benedetta Di Donato, (1983, Rome), Architect, PhD in Landscape Architecture. Benedetta is currently a Research Fellow at the Department of Architecture and Design of La Sapienza (Rome). During her PhD training she has been visiting fellow at the University of Pennsylvania, Department of Landscape Architecture. Benedetta’ research focuses on the critique of the relationship between landscape and the environment, and on the integration of ecological approach into design process. Now she is working on the interaction between the Italian and US culture, investigating the multi-scalar intertwining between urban fabric and the environment. She is investigating the town design of pre-unitary and post-unitary Rome, unfolding its historical and operational relationship with the Landscape culture.

    #7627

    LIBERI DI COSTRUIRE?

    La prevaricazione dell’interesse privato sull’interesse collettivo

    di Nicola Vazzoler

     

    Questo breve saggio condensa e restituisce una lunga riflessione nata durante la mia esperienza di Amministratore presso il Comune di Aquileia (UD). La libertà a costruire normata a livello nazionale garantisce un equilibrio fra sfera pubblica e sfera privata nella creazione e cura della città, qui intesa come “casa della comunità”. Ma cosa succede quando le interpretazioni regionali rischiano di compromettere questo equilibrio e porre in primo piano l’interesse privato a discapito dell’interesse collettivo? Il caso della L.R. 19/2019 del Friuli Venezia Giulia diventa un caso per comprendere le ricadute dirette sugli Enti locali lese nella loro funzione di suprema direzione della cosa pubblica e nel loro diritto di rappresentatività non potendo garantire talvolta quanto espresso nelle proprie linee di indirizzo politico.

     

    This essay condenses and reports a long reflection born during my experience as Deputy Major at the Municipality of Aquileia (UD). The freedom to build regulated at national level guarantees a balance between the public and private spheres in the creation and care of the city, here called the “community house”. But what happens when regional interpretations risk compromising this balance and putting private interest in the foreground to the detriment of the collective interest? The case of L.R. 19/2019 of Friuli Venezia Giulia becomes a case to understand the direct repercussions on the injured Municipalities in their function of supreme direction of public affairs and in their right to representativeness, sometimes not being able to guarantee what is expressed in their own political guidelines.

     

    Nicola Vazzoler, architetto e Dottore di Ricerca in Politiche territoriali e progetto locale (con la tesi Intensità urbana, un rapporto ragionato a partire dal caso di Roma), è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Architettura di Roma Tre e Vicesindaco della città di Aquileia (UD). Ora è libero professionista presso lo studio Stradivarie Architetti Associati (settore pianificazione). Impegnato nella didattica (presso le Università degli Studi di Trieste, Università IUAV di Venezia e RomaTre), nella ricerca (fra gli altri il PRIN Territori post-metropolitani) e nell’attività professionale (Piano di Assetto dell’Area archeologica monumentale del Colosseo per RomaTre), è co-fondatore di GU | Generazione Urbana (con il quale ha seguito il Monitoraggio delle forme periferiche contemporanee a Roma per DGAAP MiBACT) e ha collaborato con i giornali on-line di settore UrbanisticaTre, Planum e PPAN.

    #7603

    PATRIMONIO IMMOBILIARE – INNOVAZIONI PER LA RIGENERAZIONE URBANA

    Usi temporanei per la Rigenerazione Urbana – Necessità di processi innovativi anche per la Capitale

    di Floriana D’Urso

     

    Il riutilizzo del patrimonio edilizio dismesso e degradato è un’esigenza avvertita da gran parte delle città Italiane ed in primis da Roma Capitale.
    Oggi, gli Enti Locali hanno la possibilità di intervenire attraverso una strumentazione rapida ed efficace grazie all’introduzione di una specifica disposizione statale (art. 23 quater DPR 380/01) sugli “utilizzi temporanei” di compendi immobiliari, anche in deroga allo strumento urbanistico vigente, purché rispondenti ad un rilevante interesse di carattere pubblico o generale.

     

    The reuse of disused and degraded buildings is a need felt by most of the Italian cities and firstly by Rome Capital
    Today, Local Authorities have the opportunity to operate through a fast and effective urban procedure thanks to introduction of a specific national regulation (Article 23 quater of DPR 380/01) about the “temporary application” of real estate compendiums, also notwithstanding to urban current disposal, as long as it save a relevant public or general interest.

     

    Floriana D’Urso, laureata in Giurisprudenza, abilitata all’esercizio della professione di Avvocato.
    Dal 2001 è Funzionario Amministrativo presso il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica di Roma Capitale, titolare dal 2007, di Posizione Organizzativa con responsabilità organizzativa e gestionale di specifici Servizi (ed attualmente del Servizio Coordinamento Amministrativo della Direzione Trasformazione Urbana), acquisendo specifiche competenze in tema di procedure urbanistiche, anche attraverso il conseguimento del Master “Urbam”, presso la facoltà di Architettura della Sapienza.

    #7557

    ROMA MODERNA

    L’armatura infrastrutturale pubblica dell’espansione urbana tra Roma e il Mare. Osservazioni sui disegni dei Piani Particolareggiati del Piano Regolatore Generale del 1931 nel quadrante sud occidentale tra Porta Portese e Porta San Sebastiano

    di Marco Pietrolucci

     

    Il tema principale della riflessione riguarda l’importanza della definizione architettonica ovvero del disegno della componente infrastrutturale pubblica della città, per la qualità urbana contemporanea. Non bisogna dimenticare che, alla base di tutti i conflitti urbani, c’è un tema pre-politico che riguarda la proprietà dei suoli che sono, generalmente, privati. Quando camminiamo per una città, con le sue strade, le sue piazze, i suoi parchi, le sue scuole, finiamo per dimenticare l’enorme conflitto che l’ha determinata, perché lo spazio urbano che usiamo per vivere, per muoverci, per lavorare, per divertirci, era, inizialmente, (nella maggior parte dei casi) tutto privato ed inaccessibile ed è la costruzione urbana a trasformarlo in bene collettivo. L’inaccessibilità dello spazio preurbano  è, a ben vedere, la condizione iniziale dalla quale qualunque progetto di trasformazione urbana prende le mosse e dovrebbe affrancarsi. L’inaccessibilità dello spazio urbano è il perno attorno al quale tutto il lavoro di costruzione della città si svolge. Per questa ragione la definizione architettonica dell’armatura infrastrutturale pubblica di una città è il compito principale di qualunque trasformazione urbana, è la cartina al tornasole di un progetto sociale e politico, quale deve essere un buon Piano, ed è su questa base che può essere adeguatamente giudicato. La trasformazione di Roma verso il mare ha costruito una spazialità pubblica di qualità o ha fatto l’interesse miope della proprietà fondiaria? Quali sono i suoi elementi portanti? Come vengono regolati ancora oggi questi interessi contrapposti? Con quali strumenti?

     

    The main theme of the reflection concerns the importance of the architectural definition or (better) the design of the public infrastructural component of the city, for contemporary urban quality. It should not be forgotten that, at the basis of all urban conflicts, there is a pre-political issue concerning the ownership of soils which are generally private. When we walk through a city, with its streets, squares, parks, schools, we end up forgetting the enormous conflict that has determined it, because the urban space we use to live, to move, to work , to have fun, it was initially (in most cases) completely private and inaccessible and it is the urban construction that transforms it into a collective good. The inaccessibility of pre-urban space is, in hindsight, the initial condition from which any urban transformation project starts and should free itself. The inaccessibility of the urban space is the pivot around which all the construction work of the city takes place. For this reason, the architectural definition of the public infrastructural framework of a city is the main task of any urban transformation, it is the litmus test of a social and political project, which must be a good Plan, and it is on this basis that it can be properly judged. Has the transformation of Rome towards the sea built a quality public space or has it made the landed property myopic interest? What are its main elements? How are these conflicting interests still regulated today? With what tools?

    Marco Pietrolucci, architetto, dottore di ricerca in composizione architettonica e progettazione urbana. Membro della Commissione urbanistica nazionale della Confedilizia è responsabile del settore tecnico-urbanistico della Confedilizia di Roma e Lazio. Ha svolto attività didattica presso la Facoltà di Architettura di Roma “La Sapienza”, la Facoltà di Architettura di “Roma Tre”, la Facoltà di Architettura di Pescara “Gabriele d’Annunzio” e nei programmi italiani delle Università Canadesi e Americane “Waterloo University” e “Northestern University”. Attualmente coordina un gruppo di ricerca sul Piano Regolatore di Roma Moderna (1931) il cui comitato scientifico è composto da: F. Cellini, G. Imbesi, D. Modigliani, G. Piccinato, P. Portoghesi, V. Quilici, F. Purini, W. Tocci.

     

    #7545

    “TEMPORALITIES OF URBAN NATURES: IMAGINARIES, NARRATIVES, AND PRACTICES”

     

    Questioni, posture e riflessioni sulle poliritmie urbane a seguito della prima tappa del Workshop (Venezia, Settembre 2021)

    di Eleonora Ambrosio

     

    Il 23 e 24 Settembre 2021 si è svolta, presso lo Humanities and Social Change Center dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, la prima tappa del Workshop “Temporalities of Urban Natures: imaginaries, narratives and practices” che proseguirà il 25 e 26 Marzo 2022 all’Institute for Urban Research della Malmö Universitet per poi concludersi il 24 e 25 Giugno 2022 presso il Georg-Simmel-Center for Metropolitan Studies della Humboldt-Universität di Berlino. La serie, curata da Lucilla Barchetta e Mathilda Rosengren e promossa dalla Urban Studies Foundation, dichiara di voler esplorare le modalità con cui le diverse temporalità urbane, nei loro molteplici intrecci, strutturano, influenzano e co-producono i paesaggi nelle città dell’Antropocene, attraverso i tre approcci tematici esplicitati nel sottotitolo dell’evento. Diversi studiosi – nell’ambito delle scienze sociali, umanistiche, naturali, delle arti e dell’architettura – sono chiamati a un confronto sul significato e sulle potenzialità delle nature urbane, con particolare riferimento a casi studio presenti nelle aree del Nord Italia, della regione dell’Öresund e della Germania orientale.

     

    On 23 and 24 September 2021 the first stage of the Workshop “Temporalities of Urban Natures: imaginaries, narratives and practices” was held at the Humanities and Social Change Center of the Ca’ Foscari University of Venice. The workshop will continue on 25 and 26 March 2022 at the Institute for Urban Research of the Malmö Universitet to be concluded on 24 and 25 June 2022 at the Georg-Simmel-Center for Metropolitan Studies of the Humboldt-Universität in Berlin. The series, curated by Lucilla Barchetta and Mathilda Rosengren and promoted by the Urban Studies Foundation, aims to explore the ways in which different urban temporalities –  in their multiple entanglements – structure, influence and co-produce landscapes in the cities of the Anthropocene, through the three thematic approaches explained in the event’s subtitle. Various scholars – from humanities, social and natural sciences, arts and architecture – are invited to discuss the meaning and potential of urban natures, with particular reference to case studies from Northern Italy, the Öresund region and Eastern Germany.

     

    Eleonora Ambrosio, architetto, dottore di ricerca in Paesaggi della Città Contemporanea (Università degli Studi di Roma Tre) con la tesi “Il Progetto di Paesaggio per la Città Selvatica. Indizi, traiettorie e depistaggi”. Nel 2019 vince il Bando Cassini Jr promosso dall’Institut Français d’Italie col progetto “La Città Selvatica”. Visiting scholar presso la Leibniz Universität di Hannover (2020).

     

    #7463

    GARBATELLA 20/20

    La città e la memoria

    di Francesca Romana Stabile, Elisabetta Pallottino, Paola Porretta

     

    Video a cura di F.R. Stabile, E. Pallottino, P. Porretta; riprese e montaggio E. Martina

    In occasione del centenario di Garbatella, il Dipartimento di Architettura di Roma Tre ha promosso il progetto Garbatella 20/20 e numerose attività interdisciplinari per la divulgazione della conoscenza del patrimonio storico e culturale del quartiere, in collaborazione con la cittadinanza e con diverse istituzioni.Nell’ambito del progetto, i corsi di Restauro dell’ultimo anno delle lauree magistrali hanno organizzato un laboratorio didattico che ha coinvolto più di cento studenti e si è avvalso della straordinaria partecipazione dell’artista Pietro Ruffo, con il quale è stata sperimentata per la prima volta una didattica integrata tra arte e architettura. Gli studenti hanno prodotto contenuti inediti per la conoscenza di Garbatella e hanno restituito la ricchezza dell’identità urbana, architettonica e sociale del quartiere attraverso letture analitiche e composizioni artistico-figurative. Sono state inoltre elaborate proposte progettuali per il restauro del contesto, con particolare attenzione al rapporto tra spazi pubblici e privati.

     

    On the occasion of the centenary of Garbatella, the Department of Architecture of Roma Tre launched the program Garbatella 20/20. This initiative included various interdisciplinary activities for the dissemination of knowledge about the historical and cultural heritage of the district, in collaboration with the citizens and many institutions. Within the program, the Restoration courses of the last year of the Master’s Degrees organized a workshop. More than one hundred students benefited from the extraordinary participation of the artist Pietro Ruffo, with whom they explored an integrated didactic approach between art and architecture for the first time. The students produced new content to further enhance understanding of Garbatella and analyzed the richness of the urban, architectural and social identity of the neighborhood through analytical readings and artistic-figurative compositions. Design proposals for the restoration of the context were developed, with particular attention to the relationship between public and private spaces.

     

    Francesca Romana Stabile, è professore associato di Restauro architettonico presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre, dove coordina il corso di Laurea Magistrale in Architettura-Restauro. La sua attività di ricerca, nell’ambito del restauro, è dedicata prevalentemente allo studio dell’architettura regionalista e “ambientista”, con particolare attenzione ai suoi caratteri costruttivi e stilistici, e al restauro dei centri storici minori.  In particolare, l’obiettivo della ricerca sull’architettura regionalista è mirato allo studio dell’edilizia residenziale popolare progettata negli anni Dieci e Venti del Novecento a Roma (Testaccio, San Saba, Garbatella, Ostia Nuova, Pigneto).

     

    Elisabetta Pallottino, architetto, è professore ordinario di Restauro architettonico presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre (Direttore del Dipartimento dal 2013 al 2019). È direttore del Master internazionale di II livello in Restauro architettonico e cultura del patrimonio e di quello in Culture del patrimonio. Conoscenza, tutela, valorizzazione, gestione; è coordinatore del Dottorato di ricerca Architettura: innovazione e patrimonio. È direttore della rivista Ricerche di storia dell’arte e membro della redazione della rivista Roma moderna e contemporanea. Svolge attività di ricerca e di consulenza professionale nel campo dello studio, del restauro e della valorizzazione del patrimonio architettonico e dei paesaggi culturali.

     

    Paola Porretta, architetto (2001, Roma Tre), dottore di ricerca (2007, IUAV), è attualmente professore associato in Restauro presso il Dipartimento di Architettura di Roma Tre, dove insegna nei Master internazionali di II livello Restauro architettonico e Culture del Patrimonio e nel Dottorato Architettura: innovazione e patrimonio. Svolge attività di ricerca e di consulenza progettuale nel campo del restauro e della valorizzazione del patrimonio architettonico e dei paesaggi culturali; sugli stessi temi ha pubblicato saggi e la monografia L’invenzione moderna del paesaggio antico della Banditaccia(2019). Tra i suoi interessi recenti anche l’architettura minore (in Grecia, in Cina e a Roma con particolare attenzione alla borgata giardino Garbatella).

    #7419

    COSA SIGNIFICA OGGI L’HOUSING AFFORDABILITY?

    Riesplorare l’housing affordability attraverso un ciclo di seminari, per una lettura delle questioni urbane contemporanee

    di Rebecca Cavicchia e Marco Peverini

     

    In questo breve contributo ci proponiamo di (ri)esplorare l’housing affordability come fenomeno multidimensionale e come concetto chiave per leggere ed esaminare le questioni urbane contemporanee. Le nostre riflessioni sono guidate principalmente dai racconti di tre ricercatrici che hanno offerto il loro sguardo sull’affordability in tre seminari, tenuti online tra Marzo e Aprile 2021, come parte della serie da noi organizzata “Housing affordability and the city”. Il racconto dell’affordability che ne risulta è quello di un fenomeno complesso e multidimensionale, spesso non sufficientemente compreso, nella sua natura e nei suoi esiti, a causa di definizioni troppo stringenti e limitate. Ne proponiamo un racconto comprensivo che, attraversando contesti, approcci e scale di indagine differenti, invita ad esplorare con uno sguardo ampio la complessità concettuale e fenomenologica dell’affordability.

     

    In this short contribution, we explore housing affordability as a multidimensional phenomenon and a key concept to examine contemporary urban issues. Our reflections are mainly based on the narratives of three researchers who offered diverse looks on affordability in three online seminars. The seminars were held between March and April 2021 and were part of a series that we organized called “Housing affordability and the city”. From the seminars’ contributions, housing affordability emerges as a complex and multidimensional phenomenon, often only partially understood, in both its characteristics and outcomes, because of too limited definitions. We propose a broad narrative that, through diversified contexts, approaches and scales of analysis, suggests the importance of keeping a comprehensive look at the conceptual and phenomenological complexity of affordability.

     

    Rebecca Cavicchia è dottoranda di ricerca in Urban and Regional Planning presso la Norwegian University of Life Sciences (NMBU). Si occupa di politiche di sostenibilità urbana, di politiche abitative e di disuguaglianze socio-spaziali con particolare attenzione ai temi dell’housing affordability e della gentrificazione.

     

    Marco Peverini è dottorando di ricerca in Pianificazione, progettazione e politiche urbane presso il DAStU del Politecnico di Milano. Si occupa di politiche abitative e urbane, con riferimento all’edilizia sociale, alle cooperative di abitazione e all’edilizia economica. Fa parte del gruppo italiano del Collettivo per l’Economia Fondamentale e del gruppo Social Housing: Institutions, Organisation and Governance dell’European Network of Housing Research (E.N.H.R.).

    #7406

    ABITARE NELL’ITALIA URBANA IN CONTRAZIONE

    Ricollocare la questione abitativa nei territori urbani in contrazione

    di Marco Peverini e Sara Caramaschi

     

    La maggior parte dei territori italiani, anche quelli fortemente urbani, si trova ormai in condizioni di persistente contrazione demografica, economica e/o funzionale. Nei territori in svuotamento permangono problematiche abitative rilevanti, che però richiedono diversi sguardi e strategie più adeguate rispetto ai paradigmi (perlopiù quantitativi) della crescita. Al contrario, adeguate strategie di downscaling e rightsizing potrebbero meglio rispondere ai processi di contrazione, migliorando la vita degli abitanti. Partendo da queste ipotesi, il contributo propone una visione “qualitativa” della questione abitativa nei territori urbani in contrazione e, avvalendosi di due casi concreti a Torino e Taranto, propone alcune riflessioni preliminari sul tema. In particolare, emerge come nell’elaborazione di politiche urbane permanga un approccio di attrazione e valorizzazione, che rischia di obliare (quando non aggravare) i problemi e le istanze di chi resta.

     

    The majority of Italian territories, even those that are strongly urban, are now in conditions of persistent demographic, economic and/or functional shrinkage. In shrinking territories there are still relevant housing issues, which however require different views and more appropriate strategies than the (rather quantitative) paradigms of growth. On the contrary, appropriate strategies of downscaling and rightsizing could better respond to the processes of shrinkage and improve the life of inhabitants. Starting from these assumptions, the paper advances a “qualitative” view of housing issues in shrinking urban territories and, by briefly recounting two concrete cases in Turin and Taranto, suggests some preliminary reflections. In particular, it emerges how in the elaboration of urban policies persists an approach of attraction and valorization, which risks forgetting (when not worsening) the problems and scarcity of those who remain.

     

    Marco Peverini è dottorando di ricerca nel corso di Urban Planning, Design and Policy presso il DAStU del Politecnico di Milano. Si occupa di politiche abitative e urbane, con riferimento all’edilizia sociale, alle cooperative di abitazione e all’housing affordability. Fa parte del gruppo italiano del Collettivo per l’Economia Fondamentale ed è co-coordinatore del gruppo Social Housing: Institutions, Organisation and Governance dell’European Network of Housing Research (E.N.H.R.). Ha scritto su Welforum e Altreconomia.

     

    Sara Caramaschi è urbanista e dottore di ricerca in “Paesaggi della Città Contemporanea”. Dal 2019 è assegnista di ricerca presso il Gran Sasso Science Institute, dove insegna nell’ambito del dottorato internazionale “Regional Science and Economic Geography”. Attiva in ricerche nazionali e internazionali, è autrice di saggi in materia di geografia urbana e pianificazione (tra i più recenti U3 – iQuaderni e Planning Theory and Practice). I suoi interessi di ricerca sono riconducibili ai temi patrimonio immobiliare e abitare, temporaneità e spazio pubblico, mutualismo e cittadinanza attiva.

    #7388

    PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

    Alcune questioni cruciali (e non più prorogabili) per il futuro

    di Sara Caramaschi

     

    È possibile immaginare una rinnovata centralità dei territori e della società civile nella gestione di traiettorie di sviluppo più giuste e sostenibili? Questo breve saggio pone l’accento sul ruolo cruciale di ecologia politica, dimensione territoriale e cittadinanza attiva nel disegno e nell’attuazione di politiche pubbliche per il futuro. Il testo parte dal necessario abbandono delle ricette che hanno caratterizzato il recente passato e propone alcuni spunti di riflessione per affrontare i rischi ambientali e le dissimmetrie sociali aggravati dalla pandemia di Covid-19.

     

    Is it possible to imagine a renewed centrality of territories and the civic society in the management of a just and sustainable development? This short essay emphasizes the central role of the political ecology, the territorial dimension and the active citizenship in the design and implementation of progressive public policies. The text starts from the abandonment of the recipes that have characterized the recent past and offers some food for thought to address the environmental risks and social asymmetries aggravated by the Covid-19 pandemic.

     

    Sara Caramaschi è urbanista e dottore di ricerca in “Paesaggi della Città Contemporanea”. Dal 2019 è assegnista di ricerca presso il Gran Sasso Science Institute, dove insegna nell’ambito del dottorato internazionale “Regional Science and Economic Geography”. Attiva in ricerche nazionali e internazionali, è autrice di saggi in materia di geografia urbana e pianificazione (tra i più recenti U3 – iQuaderni e Planning Theory and Practice). I suoi interessi di ricerca sono riconducibili ai temi patrimonio immobiliare e abitare, temporaneità e spazio pubblico, mutualismo e cittadinanza attiva.

    #7360

    DA ROMA ALLA VALLE DEL TEVERE: UN LUNGO CICLO DI DIFFUSIONE RESIDENZIALE È GIUNTO ALLA FINE?

    Un’analisi dei trasferimenti anagrafici degli ultimi venti anni

    di Mauro Baioni e Massimiliano Crisci

     

    Dopo un trentennio di diffusione residenziale verso i comuni della prima e seconda cintura di Roma, la crisi economica globale del 2008 ha segnato un punto di svolta. Il calo dei valori immobiliari e degli affitti ha permesso a molte famiglie di nuova formazione di insediarsi ad una minore distanza dal centro cittadino rispetto a un tempo. La fine della tracimazione residenziale merita di essere osservata con attenzione, per le implicazioni sul presente e sul futuro della Capitale e dei territori circostanti, messi in forte tensione dall’intensità dei cambiamenti demografici. A questo scopo, nel testo sono offerti alcuni spunti che derivano dall’osservazione delle dinamiche dell’ultimo quindicennio in un cluster di comuni della Valle del Tevere che, all’inizio degli anni Duemila, era stato interessato in modo particolarmente accentuato dalla crescita di popolazione.

    After thirty years of residential sprawl towards the municipalities of the first and second belt of Rome, the global economic crisis of 2008 marked a turning point. The decline in property values and rents allowed many newly formed families to settle at a shorter distance from the city center. The end of the residential overflow deserves to be observed carefully, due to the implications for the present and future of the Capital and its surrounding areas, put in great tension by the intensity of demographic changes. In this framework, the text offers some insights arising from the observation of the dynamics of the last fifteen years in a cluster of municipalities in the Tiber Valley where, at the beginning of the 2000s, the population growth was particularly intense

     

    Mauro Baioni. Urbanista, dottore di ricerca in Politiche urbane e assegnista di ricerca presso l’Università degli studi Roma Tre, con cui collabora alla ricerca e alla didattica. Consulente di pubbliche amministrazioni e istituti di ricerca, responsabile di uffici di piano e progettista di piani urbanistici e territoriali alla scala metropolitana e provinciale comunale e attuativa. Dal 2013 al 2015 ha fatto parte dello staff dell’assessorato alla trasformazione urbana di Roma Capitale. Curatore e autore di libri e saggi in materia di pianificazione urbanistica. Per Quodlibet ha curato il Quaderno di U3 n. 16, Fare spazio alle attività culturali, 2018.

    Massimiliano Crisci è primo ricercatore presso l’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (CNR-IRPPS). E’ un demografo e si occupa soprattutto di migrazioni internazionali, migrazioni temporanee per lavoro e mobilità intra-urbana. Alcune pubblicazioni recenti: Canepari E., Crisci M. (eds.) Moving Around in Town. Practises, Pathways and Contexts of Intra-Urban Mobility from 1600 to the Present Day, Viella, 2019; Crisci M., Lucciarini S. (eds.), Governing Inequalities. Inclusion and Exclusion Processes in the Mediterranean Area, from National to City Levels, Aracne, 2019.

    #7317

    CIVITA

    Civita, la città che resiste

     

    di Serena Olcuire

    Recensione del volume Civita. Senza aggettivi e senza altre specificazioni di Giovanni Attili (Quodlibet, 2020), che dalle caratteristiche eccezionali del borgo viterbese deflagra una moltitudine di riflessioni sull’abitare e pianificare i territori dell’Italia interna.

    Review of the book Civita. Senza aggettivi e senza altre specificazioni (Civita. Without adjectives and without other specifications) by Giovanni Attili (Quodlibet, 2020), which draws from the exceptional characteristics of the Viterbese village a whole of reflections on inhabiting and planning the territories of inland Italy.

     

    Serena Olcuire è assegnista di ricerca in Tecnica e Pianificazione Urbanistica al DICEA-Sapienza Università di Roma, dove ha conseguito il dottorato con una tesi sulle geografie urbane delle sex workers e le nuove forme di governo dello spazio pubblico. Fa parte della redazione della rivista scientifica “Tracce Urbane” e collabora con il Master Environmental Humanities (Università di Roma Tre), per il quale cura il modulo Territori marginali, e con l’Atelier Città (Iaph Italia), che affronta le infinite relazioni che legano genere e spazi urbani.

    #7305

    UN PASSO INDIETRO PER ANDARE AVANTI

    Un passo indietro per andare avanti: le città e la periferia

     

    di Rui Alves

    La crisi sanitaria causata del Covid-19 presenta un’opportunità per potenziare modi di vita più eco-friendly, oltre a cambiare il modo di godere gli spazi urbani e di proiettarli. Ma, come in altre situazioni nel passato, le periferie non sono adeguate a ricevere le proposte attuali: proposte che possono ancora essere messe in discussione, in un’ottica di adattamento a tutti gli spazi urbanizzati, anche quelli meno dottate di funzioni, e non solo alle città già consolidate che stiamo cercando di migliorare costantemente. Un incentivo a fare viaggi come una seconda risorsa e non una parte essenziale del quotidiano, che può partire da una pianificazione urbana meno complessa e più completa.

    The health crisis caused by Covid-19 presents an opportunity to enhance more eco-friendly ways of living, as well as to change the way urban spaces are enjoyed and projected. However, as in other situations in the past, suburbs are not adequate to receive the current proposals: proposals that can still be questioned with a view to adapting them to all urbanised spaces, even those with fewer functions, and not only to the established cities that we are constantly trying to improve. An incentive to make travel a second resource and not an essential part of everyday life, which can start with less complex and more comprehensive urban planning.

     

    Rui Filipe Ferreira Alves è un architetto e ricercatore portoghese, laureato in Architettura alla Facoltà di Architettura di Porto (Faculdade de Arquitectura da Universidade do Porto – FAUP). Ha iniziato, ancora come studente, a lavorare con Rui Braz Afonso, tra gli altri, nel centro di ricerca/studi CEAU-MDT del FAUP, sviluppando diversi studi sui piccoli agglomerati urbani, sulla colonizzazione agricola e la conseguente trasformazione del paesaggio, oltre ad espandere la sua ricerca sugli effetti dell’auto nelle città e nelle società, proseguendo gli studi della sua tesi di laurea magistrale.

    #7280

    IL CARRETTO DEI GELATI

    Un’introduzione all’urbanistica

     

    di Anna Laura Palazzo

    Il carretto dei Gelati è una riflessione densa e incalzante, a tratti ironica, su temi e accadimenti legati allo sviluppo delle città nell’arco di mezzo secolo, sui successi e fallimenti di un riformismo che ne ha permeato la dimensione pubblica, sui traguardi di modernità perseguiti di cui viviamo spesso inconsapevolmente affermazioni e sconfitte. I saggi contenuti nel libro affrontano un ampio spettro di questioni e argomenti, che chiamano in causa quadri interpretativi estesi e complessi. Nel loro insieme, essi interrogano fatti e opinioni spesso accantonati dalle agende urbane senza essere risolti e che andrebbero ripresi e indagati in profondità. Con una curiosità mai gravata da preconcetti o presupposti moraleggianti.                                                                            La morale della favola resta al lettore.

    Il carretto dei Gelati provides a dense and sharp, at times ironic, reflection on urban development worldwide over half a century. It delves into successes and failures carried out by social reforms envisioning the city as a public realm, focusing on the gaps between expectations and results.The essays contained in the book deal with a broad array of issues and topics, calling for wider interpretative frameworks. Taken together, they question facts and opinions often set aside by urban agendas without being resolved, yet liable to be resumed for further investigation. With a curiosity far off any bias or moral intentions.                                                The moral of the story stays in the reader’s hands.

     

    Anna Laura Palazzo, Professore ordinario di Urbanistica all’Università “Roma Tre” di Roma. Ph.D. in Pianificazione territoriale e urbana e Specialista in studio e restauro dei monumenti. Coordinatore del Dottorato in “Paesaggi della città contemporanea. Politiche, tecniche e studi visuali”. Coordinatore o ricercatore senior di ricerche MED, COST, Marie Curie, Erasmus + sui temi dello sviluppo regionale, rigenerazione urbana, pianificazione del paesaggio, governance urbana, patrimonio. Autrice di oltre 180 saggi, tra cui diversi volumi, numerosi articoli peer-reviewed e rapporti di ricerca internazionali.

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 83 totali)