Novità in rubriche – Focus
LIBERI DI COSTRUIRE? La prevaricazione dell’interesse privato sull’interesse collettivo di Nicola Vazzoler Questo breve saggio condensa e restituisce una lunga riflessione nata durante la mia...
LIBERI DI COSTRUIRE? La prevaricazione dell’interesse privato sull’interesse collettivo di Nicola Vazzoler Questo breve saggio condensa e restituisce una lunga riflessione nata durante la mia...
PATRIMONIO IMMOBILIARE – INNOVAZIONI PER LA RIGENERAZIONE URBANA Usi temporanei per la Rigenerazione Urbana – Necessità di processi innovativi anche per la Capitale di Floriana D’Urso...
ROMA MODERNA L’armatura infrastrutturale pubblica dell’espansione urbana tra Roma e il Mare. Osservazioni sui disegni dei Piani Particolareggiati del Piano Regolatore Generale del 1931 nel quadrante...
“TEMPORALITIES OF URBAN NATURES: IMAGINARIES, NARRATIVES, AND PRACTICES” Questioni, posture e riflessioni sulle poliritmie urbane a seguito della prima tappa del Workshop (Venezia, Settembre 2021)...
COSA SIGNIFICA OGGI L’HOUSING AFFORDABILITY? Riesplorare l’housing affordability attraverso un ciclo di seminari, per una lettura delle questioni urbane contemporanee di Rebecca Cavicchia e Marco Peverini...
ABITARE NELL’ITALIA URBANA IN CONTRAZIONE Ricollocare la questione abitativa nei territori urbani in contrazione di Marco Peverini e Sara Caramaschi La maggior parte dei territori...
PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Alcune questioni cruciali (e non più prorogabili) per il futuro di Sara Caramaschi È possibile immaginare una rinnovata centralità dei territori...
DA ROMA ALLA VALLE DEL TEVERE: UN LUNGO CICLO DI DIFFUSIONE RESIDENZIALE È GIUNTO ALLA FINE? Un’analisi dei trasferimenti anagrafici degli ultimi venti anni di Mauro Baioni...
CIVITA Civita, la città che resiste di Serena Olcuire Recensione del volume Civita. Senza aggettivi e senza altre specificazioni di Giovanni Attili (Quodlibet, 2020), che...
UN PASSO INDIETRO PER ANDARE AVANTI Un passo indietro per andare avanti: le città e la periferia di Rui Alves La crisi sanitaria causata del...
IL CARRETTO DEI GELATI Un’introduzione all’urbanistica di Anna Laura Palazzo Il carretto dei Gelati è una riflessione densa e incalzante, a tratti ironica, su temi...
IMPARARE LA CITTÀ Per una rinascita dell’ urbanistica nel post-Covid: creare amore per la città come magia, miracolo, meraviglia e speranza Di Pietro Garau La...
ROMA INTERROTTA Roma interrotta e il clima dell’opinione Di Anna Laura Palazzo Tra i giudizi e pregiudizi che pesano sulla Città eterna vi è...
COOPERAZIONE NEL MEDITERRANEO Webinar “Science-Policy-Society interactions in ecosystem-based marine resources management and planning” Di Romina D’Ascanio Si è tenuto il 17 settembre un webinar...
THE CAR AS A CASTLE AMONGST CASTLES The Car as a Castle amongst Castles and mobility after Covid-19 By Rui Alves From my master’s thesis...
SLOW AQUILEIA Un documento preliminare per una città che si confronta con l’emergenza Covid-19 Di Nicola Vazzoler Il Comune di Aquileia propone un documento di...
IL CONTAGIO URBANISTICO Effetti temporanei e permanenti del COVID 19 sulla città Di Valerio Cutini e Simone Rusci Alla conclusione del primo mese di lockdown,...
FACING UNCOMFORTABLE HERITAGE Interpreting the Totalitarian Past By Tinatin Meparishvili The article addresses the importance of interpreting the recent history in the countries with the...
BUROCRATI E MARINAI AL TEMPO DEL CORONAVIRUS Di Anna Laura Palazzo Il libro “Il burocrate e il marinaio” dell’economista Carlo M. Cipolla inquadra i commerci...
LA CINA È VICINA La Cina al Cinema Di Ghisi Grütter I film cinesi recenti rappresentano o realtà contadine, o quelle operaie oppure quelle di emarginazione urbana....
NOTES ON PERCEPTION AND REPRESENTATION By Rafael Sousa Santos With this paper it is intended to address the perceptual aspect of representation, according to the...
A PROPOSITO DI VILLA DELIELLA Riflessioni sul costruire ‘dove era come era’ di Giuseppe Ferrarella L’articolo, mosso dal recente interesse per villa Deliella, opera liberty...
THE MORAL QUESTION IN ADOLF LOOS by Rafael Sousa Santos It is proposed to develop a critical reading of some of the main...
STORIE DAI MARGINI Tre passeggiate tra Genova ed il suo porto by Giuseppe Ferrarella Un libro minuto per tre passeggiate tra la città e il...
FACING CLIMATE CHANGE Ecological and Spatial Quality in Flood-Risk Strategies by Camilla Di Nicola The role of the designer in flood risk management strategy development...
BETWEEN EXHAUSTION AND CREATIVITY The Burnout Society of Byung-Chul Han by Rafael Sousa Santos According toByung-Chul Han, there seems to be a tendency for...
UN DIALOGO CON CELLINI Note su un’idea di architettura Recensione di Saper credere in architettura. Trentaquattro domande a Francesco Cellini a cura di Laura Pujia ...
MOBILITY AS AN URBAN VALUE Mobility as an urban value: Concerning road monofunctionally and urban regeneration by Rafael Sousa Santos In the last decades,...
LA EVOLUCIÓN DEL MUNDO DEL MOSAICO el arte musivario como un elemento decorativo transmisor de ideologias y coadyuvante a la mezcla de culturas diversas di...
WILDSCAPES URBANI Un rapporto quotidiano, identitario e immaginario di Giulia Pandolfi Questo lavoro ripercorre alcune fasi di un processo che ha forgiato un nuovo concetto...
PER UN APPRENDIMENTO PERENNE In memoria di Carlo Donolo, urbanista “passatore” di frontiere di Martina Pietropaoli Poliedrico autore dalla disciplina morale ferrea e dal...
GUIDING OUT Urbanism and Education by Martim Guimarães da Costa & Nuno Bigotte Santos The universal education and teaching system became a major concern in...
COME PROSEGUIRE? Gli Architetti di Zevi al MaXXI di Lucia Nucci No all’architettura della repressione, classicista barocca dialettale. Si all’architettura della libertà, rischiosa anti-idolatrica...
FORESTA E CITTÀ III Foresta e città, parte III: Estetiche a confronto di Giulia Pandolfi Molto della costruzione dei paesaggi contemporanei si estrinseca nel rendere...
LEZIONI DI UNA SCUOLA DISTRUTTA Città e società nel post-sisma: Talca e le Escuelas Concentradas di Giulia De Cunto A seguito del terremoto che nel...
BOTTOM-UP Verso una nuova spontaneità urbana a partire dal modello di Oostewold di Flavio Martella La reintroduzione della spontaneità nei processi architettonici contemporanei può rappresentare...
LA TERMA ROMANA: UNA ARQUITECTURA PARA EL PLACER Y EL OCIO Las termas romanas: una tipologia arquitectonica configurada desde una perspectiva social, cultural y ludica para...
ROMA. UNA VISIONE TERRITORIALE Piacentini e la visione geografico territoriale del piano regolatore di Roma di Marco Pietrolucci È conosciuta e ampiamente dibattuta la storia...
A DIMENSION OF LANDSCAPE Urban planning by Le Corbusier: infrastructure, contemplation, and poetics di Mickeal Milocco Borlini On the topic of Landscape, in any form, certain...
MODI E FORME DI UNA PRASSI DIFFUSA Recensione di Territori dell’abusivismo: Un progetto per uscire dall’Italia dei condoni a cura di Francesco Curci, Enrico Formato, Federico Zanfi...
MANIFESTA 12 È PALERMO? La città nel paese delle meraviglie di Martina Pietropaoli Dopo aver visitato Palermo e Manifesta 12 durane la penultima settimana dell’esposizione, rifletto...
ROMA. 3 QUESTIONI Tre questioni su cui riflettere per riaprire il dibattito e l’agenda di Roma di Marco Pietrolucci La grande sfida dello sviluppo della...
LA TRANSPOSICIÓN DE LA LEGISLACIÓN EUROPEA DEL SUELO AL DERECHO ITALIANO La necesidad de una regulacion juridica europea unixona del suelo y el agua como...
EFFETTO CITTÀ Trasformazioni (peri)urbane nell’area metropolitana di Roma. Riflessioni attorno ai confini urbani di Lorenzo De Vidovich Il contributo riassume i contenuti del seminario “Effetto città....
Smart and Sustainble Planning for Cities and Regions di Anna Laura Palazzo Anna Laura Palazzo, Professore associato di Urbanistica, Università degli Studi Roma Tre. Dottore di...
SUI PAESAGGI URBANI Forma, funzionalità e socialità come qualità progettuali degli spazi pubblici contemporanei di Sara Caramaschi Ormai da tempo, la comunità scientifica abbraccia...
LA MENTE RICERCA E RACCONTA “Roma altrimenti”: la scuola e l’istituzione della parola che rinascono attraverso la ricerca di Martina Pietropaoli In forma di...
FORESTA E CITTÀ, PARTE 2 Urban forest vs foresta urbana: storia di un concetto fra America e Europa di Giulia Pandolfi L’articolo analizza in...
FORM OF PLACE, part 1 Form of place. Relation between Physical Form and place attachment di Rouhollah Rahimi, Mojtaba Ansari, Mohammad Reza Bemanian, Mohammadjavad Mahdavinejad The...
FORM OF PLACE, part 2 Form of place. Form and emotional interaction with place di Rouhollah Rahimi, Mojtaba Ansari, Mohammad Reza Bemanian, Mohammadjavad Mahdavinejad The sense of...
PLACE, MEMORY AND RUIN Place, Memory and Ruin: for an architecture that preserves the value of the historicity of the place di Martim Guimarães da...
FORESTA E CITTÀ Foresta e Città. Breve storia della foresta e del suo rapporto con la città. di Giulia Pandolfi A lungo la foresta...
IDENTITY AND HERITAGE CONSERVATION Identity in architecture and heritage conservation in Iraq di Azad Hama Ahmed A. The phenomenon of expressing cultural identity in...
AGAINST METROPOLITAN DISPERSION Against metropolitan dispersion: a multitude of recognisable situations. di Mickeal Milocco In cognitive psychology we encounter countless affinities between mental maps...
PUBLIC PARTICIPATION AND TERRITORY DEVELOPMENT Public Participation and Territory Development. Using Localism to face Globalization. di Nuno Bigotte Santos Globalization is leading to a growing...
11 di Fulvio Orsenigo Questa serie di fotografie si propone di esplorare la relazione esistente tra l’aspetto formale delle immagini e la struttura sensibile dell’organo...
GREEN WAY TERZOLLE Green Way Terzolle. Un sistema d’interventi per disegnare il paesaggio di Giacomo Dallatorre I corsi d’acqua rappresentano elementi di continuità attraverso...
Barcellona e il diritto alla città di Juana Furió Dal 1850 la trasformazione urbana di Barcellona è stata legata a una serie di grandi eventi...
LA MINIERA DI SALGEMMA DI LOULÉ La miniera di salgemma di Loulé nel paesaggio del Portogallo meridionale: una risorsa a livello paesaggistico e urbano. di Daniele...
LA CITTÀ DOMESTICA Espansione del ruolo della domesticità nel contesto urbano contemporaneo. Nuove relazioni tra uomo e città di Flavio Martella La relazione dominante tra...
BhENEFIT: gestione centri storici Un progetto europeo per la gestione sostenibile dei centri storici attraverso i sistemi GIS di Daniela Corsini & Maria Cristina Fregni La...
RIGENERAZIONI URBANE Conflitto, partecipazione e urban redevelopment. Il progetto Mediaspree a Berlino di Marianna Luna La città neoliberale è l’emblema della dissoluzione dei modelli urbani tradizionali....
URBAN CONNECTIVITY 2 Pianificare la connettività: un nuovo possibile approccio per la gestione del sistema urbano nazionale di Francesco Zullo La tecnologia dell’informazione è divenuta fondamentale nei...
URBAN CONNECTIVITY 1 Pianificare la connettività: un nuovo possibile approccio per la gestione del sistema urbano nazionale di Francesco Zullo La tecnologia dell’informazione è divenuta...
Intervista a Ludovica Di Falco (SCAPE) di Flavio Graviglia SCAPE è uno studio italo-francese, con sedi a Parigi, Roma e Milano. In occasione della...
’15 – ’18: trasformazioni urbane al fronte di Nicola Vazzoler Nel 2018 ricorre l’anniversario della fine della Grande Guerra che ha visto le truppe italiane...
Il patrimonio culturale oggi Baelo Claudia: la rinascita del passato. Approccio per una digitalizzazione del patrimonio culturale di Marco Della Rocca L’articolo vuole porre l’attenzione sulle...
Il gioco di parole Trademarking, sinonimia e stagionalizzazione del vocabolario urbanistico. di Simone Rusci Negli ultimi anni l’urbanistica ha arricchito il proprio vocabolario aggiungendo termini fino...
Borgata romana = apertura di Nicola Vazzoler La lettura del libro “Borgate romane. Storia e forma urbana”, a cura di Milena Farina e...
LA CITTÀ POSTCAPITALISTA? L’architettura nella città infinita: Spunti (aperti) di riflessione a partire dalla teoria della città di Massimo Cacciari di Cosimo Campani Il presente contributo...
Le forme dell’equità Perequazione tra rendita assoluta e rendita differenziale di Simone Rusci L’articolo offre una lettura della perequazione urbanistica distinguendo le forme di cattura...
Pioggia e trasporti pubblici Alcune considerazioni sugli effetti delle piogge intense sui trasporti pubblici romani Lorenzo Barbieri Non è una novità che la pioggia intensa...
ADIEU AU LANGAGE #05 L’Architettura della Moda di Flavio Graviglia La relazione tra la moda e l’architettura è antica quanto la nascita della moda stessa,...
UrbanisticaTre lancia una call for cover per il nuovo Quaderno a cura di Alessandro Coppola & David Gogishvili: Cities of the South Caucasus: three decades of transformation The call...
Standard urbanistici: due declinazioni Nicola Vazzoler Il contributo pone l’attenzione sulla necessità di censire le diverse declinazioni assunte, a livello locale, dal Decreto...
Il Social Housing a Torino Il Social Housing come strumento di sviluppo economico e sociale: l’esempio di una residenza di Social Housing nel centro di Torino...
Le case del quartiere di Torino Nuove pratiche urbane per un welfare tailor-made Francesca Bragaglia Le Case del Quartiere di Torino sono spazi un cui...
PAESAGGIO CULTURALE Patrimonio nuovo dai valori antichi Tiziana Casaburi Nell’odierno dibattito sul paesaggio, iniziato in maniera sistematica già dagli anni ’90, si stanno definendo e...
L’USO DEL GIARDINO STORICO Dall’incuria allo sfruttamento Tiziana Casaburi A lungo il giardino storico è stato spogliato della veste che gli era stata attribuita nel...
Deprived territories, local heritage Peripheral Territories and the Built Heritage as a Cultural, Social and Economic Differentiation Resource – brief approach to the case of the...
Città Museale di Porta Portese Intervento di rigenerazione urbana per il cittadino ed il turista Antonio Scirocchi, Daniele Tricarico Tra le tante aree della città...
UrbanisticaTre launches a call for paper for a new Quaderno edited by Alessandro Coppola & David Gogishvili: Cities of the South Caucasus: three decades of transformation...
Il caso di Paris Smart City Città storica e innovazione urbana: alcuni elementi di riflessione. Il caso di Paris Smart City. Federica Appendino Negli ultimi anni...
Parigi vive di luoghi comuni La sosta come strumento di appropriazione dello spazio pubblico Andrea E. Valeriani Molto si è dibattuto negli ultimi anni sulle tematiche...
Africa’s ‘New Town’ Urban Solutions Why focusing on ‘New Towns’ will not address the African Urban crises Seth Asare Okyere Even though the African continent as...
ADIEU AU LANGAGE #04 ARCHITETTURA E NEUROESTETICA Frank Gehry ed il grado zero dell’esperienza Flavio Graviglia Il prossimo anno il Guggenheim di Bilbao compie vent’anni, ci...
Architettura rurale Architettura rurale negli sfondi di due maestri del Rinascimento veneto Mariangela Albanese L’intervento proposto è un approfondimento di uno dei temi presenti nella tesi...
ADIEU AU LANGAGE #03 ADIEU AU LANGAGE #03: Contraddizione e Decostruzione Flavio Graviglia Se la Decostruzione fu il tentativo di superare le logiche dello spazio...
I nuovi confini della città Workshop limiti urbani Facoltà di Architettura di Ferrara 25-28 novembre 2015 Maria Pone Il workshop “limiti urbani”, che si è...
A future for the informal city The future of the informal city: Merging Planning, Design and Management Solutions Seth Asare Okyere The drama of 21st century...
URBAN DISRUPTION Quattro lezioni di Josep Acebillo Alessandra Romiti Dall’ 11 al 15 Gennaio 2016 si è tenuto presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi...
The Neighborhood as a Commons Opportunità per la governance collaborativa al livello sub-locale nel contesto policentrico e decentrato della Città di Bologna Leonardo Tedeschi La capacità...
ADIEU AU LANGAGE #02 ADIEU AU LANGAGE #02: Architettura Impressionista Flavio Graviglia Nella pittura impressionista, i sensi passarono dall’essere uno degli elementi del linguaggio dell’opera ad...
Lessico dell’urbano 09 – Considerazioni finali Fabrizio Esposito Megalopoli, città diffusa, periurbanizzazione, sono solo alcuni dei molti neologismi che hanno travalicato il linguaggio tecnico dell’urbanistica per entrare...
Intervista a G. Campos Venuti La genesi delle periferie bolognesi, il ruolo dei quartieri PEEP e INA-Casa. Leonardo Tedeschi Sempre di più si parla di periferie...
LA VILLE EN MIETTES Il paesaggio di bordo della Roma contemporanea Giulia Bassi Nel 1964 Tazio Secchiaroli fotografava Clint Eastwood, vestito da cowboy, in sella ad...
ADIEU AU LANGAGE #01 ADIEU AU LANGAGE #01: Contesto fisico vs Contesto virtuale Flavio Graviglia Si può ritrovare nello sviluppo delle tecniche di riproduzione e stampa,...
Lessico dell’urbano 07 – Nuove Campagne Fabrizio Esposito Megalopoli, città diffusa, periurbanizzazione, sono solo alcuni dei molti neologismi che hanno travalicato il linguaggio tecnico dell’urbanistica per entrare a...
Reflecting on today’s markets The need for public markets today: the experience of Project for Public Spaces Sara Caramaschi The contribution gives an insight from the...
London 2012 and the Lower Lea Valley Mega events, urban regeneration and environmental sustainability: London 2012 Olympic Games and the Lower Lea Valley. Stefano Quaglia ...
Lessico dell’urbano 6 – Città Rurali Fabrizio Esposito Megalopoli, città diffusa, periurbanizzazione, sono solo alcuni dei molti neologismi che hanno travalicato il linguaggio tecnico dell’urbanistica per entrare...
Mercati e commercio itinerante nell’attivazione dello spazio pubblico Sara Caramaschi Pianificare città inclusive, vivaci e sane è uno dei principali obiettivi contemporanei. Non esistono soluzioni semplici,...
Lessico dell’urbano 5 – Patchwork Urbani Fabrizio Esposito Megalopoli, città diffusa, periurbanizzazione, sono solo alcuni dei molti neologismi che hanno travalicato il linguaggio tecnico dell’urbanistica per entrare a far...
COPERTINA in concorso / Call for COVER UrbanisticaTre e Generazione Urbana stanno lavorando al nuovo numero de iQuaderni: “Coscienza urbana, l’evidenza di una mancanza?” 1. Cosa cerchiamo? Si tratta di costruire un dialogo visuale con il tema de i Quaderni#09 in uscita...
Lessico dell’urbano 4 – Simulacri Urbani Fabrizio Esposito Megalopoli, città diffusa, periurbanizzazione, sono solo alcuni dei molti neologismi che hanno travalicato il linguaggio tecnico dell’urbanistica per entrare...
Spazi domestici dell’alimentazione Influenze degli spazi domestici dell’alimentazione sulla città Enrico Zampa Il discioglimento e il mescolamento delle funzioni della residenza fino a poco fa...
Sul termine commercio Ruolo e forma del commercio nell’immagine e nella qualità della città contemporanea Sara Caramaschi Il commercio è oggetto di studio di molte discipline...
TURISMO, TURISMI Uno sguardo sull’evoluzione degli studi specialistici in campo turistico. La caduta dei limiti disciplinari e la pratica turistica nell’epoca contemporanea Beatrice Botto L’aumento...
Village within the city Villaggio Urbano. Frammenti di primigeni insediamenti rurali nella metropoli cinese Domenica Bona Dall’entrata in vigore dell’Open Door Policy nel 1978, nelle principali aree...
iQuaderni #06 SOCIAL HOUSING IN ITALIA: una riflessione / Social Housing in Italy: a reflection a cura di Elisabetta Capelli & Luisa Otti Vincenzo Marrone: Housing sociale e trasformazione semantica...
Lessico dell’urbano 3 – Modelli a rete Fabrizio Esposito Megalopoli, città diffusa, periurbanizzazione, sono solo alcuni dei molti neologismi che hanno travalicato il linguaggio tecnico dell’urbanistica per entrare...
Piccoli spazi urbani e micro-identità Le politiche di pocket parks come strumenti di rigenerazione della città pubblica Caterina Montipò Lo spazio pubblico è spesso visto come...
LESSICO DELL’URBANO 2 Territori a bassa densità Fabrizio Esposito Megalopoli, città diffusa, periurbanizzazione, sono solo alcuni dei molti neologismi che hanno travalicato il linguaggio tecnico dell’urbanistica...
Homeland, News from Portugal Il Padiglione Portoghese alla Biennale di Venezia 2014 Giulia Pandolfi Ampiamente distribuito in tre diverse edizioni nei sei mesi della Biennale di...
Struttura ed Immagine della Città Mediale Quadro teorico per la definizione di un Modello di Accessibilità Ibrida e progetto per sistemi di interazione urbana. Michelangelo Vallicelli...
Piazza dell’Olmo e i privati Piazza dell’Olmo a Terni: Un progetto pubblico tra anarchia e investimenti privati. Alessio Patalocco La riqualificazione di Piazza dell’Olmo è un...
Lessico dell’urbano 1 – Città globali Fabrizio Esposito Megalopoli, città diffusa, periurbanizzazione, sono solo alcuni dei molti neologismi che hanno travalicato il linguaggio tecnico dell’urbanistica per entrare a...
The Temporary City Stessi spazi, nuovi usi: temporaneità e spazio pubblico nella città contemporanea Sara Caramaschi La formazione professionale, il pensiero e le strategie di architetti,...
iQuaderni #05 COMPRENDERE I CAMBIAMENTI CLIMATICI. Pianificare per l’adattamento / Understanding Climate Change. Planning for adaptation a cura di Andrea Filpa & Simone Ombuen S. Castellari: Percorsi...
iQuaderni #04 RICERCHE URBANE / URBAN RESEARCH a cura di Viviana Andriola & Nicola Vazzoler V. Signore: Una ricerca scrive performativo / A research writes performative(ly) S. Muccitelli: Laboratori di città....
The China’s Cities of Tomorrow Giovanna Rossato How to shape the China’s Cities of Tomorrow? The Urbanization process in China The Urbanization process in China...
U3 iQuaderni #03 RAPPRESENTAZIONI URBANE / URBAN REPRESENTATIONS a cura di ETICity S. Tulumello & G. Ferro: Le volatili rappresentazioni di piazza Martim Moniz a Lisbona /...
Esperienze di autovalutazione Un’esperienza di autovalutazione a Roma Tre. Il coinvolgimento di studenti e docenti nel processo pilota per il corso di laurea magistrale in Architettura-Progettazione...
Progetti per lo Spazio Pubblico: tre sguardi Nicola Vazzoler È mia intenzione proporre in questo testo una lettura sul progetto per lo “spazio pubblico”, sulla sua...
U3 iQuaderni #02 ROMA “CITTÀ FAI-DA-TE” / ROME “SELF-MADE URBANISM” a cura di C. Cellamare C. Cellamare: Processi di auto-costruzione della città / Self-making processes in...
Densità e compattezza di Roma Density and compactness of Rome Fernando Miguel García Martín Lo studio della forma urbana per mezzo della densità e della compattezza...
Reading Chester to London: 5 Km/h Leggere da Chester a Londra: 5Km/h Azzurra Muzzonigro This piece of Site-Reading[1] (Rendell, 2010) starts in Chester on the 23rd...
Between formal and informal: Bairro Prenda Joana Venâncio Although when observing the city of Luanda one usually distinguishes its formal and urbanized areas from its musseques...
Le ferrovie e la città contemporanea Railways and the contemporary city José Pedro Tenreiro This study addresses the relationship between the contemporary city and rail passenger...
Tra arte, cinema e strade. Intervista a Giuliana Bruno. Claudia Faraone e Valentina Signore Giuliana Bruno, professor of Visual and Environmental Studies at Harvard University, was visiting...
Abu Dhabi si muove Abu Dhabi is on the move Nicola Vazzoler Un breve soggiorno ad Abu Dhabi, città in forte sviluppo e crescita, diventa un...
U3 iQuaderni #01 Roma fra realtà e prospettive. Rome between reality and perspective. a cura di S. Ombuen e A.L. Palazzo S. Ombuen Strategie_nonstrategie. Un bilancio...
Seminario “Case study e ricerca comparativa” a Firenze Seminar on “Case study and comparative research” in Florence Lorenzo Barbieri La 1° Giornata nazionale sulla metodologia della...
La città giusta di Ugo Ischia La città giusta by Ugo Ischia Elisabetta Capelli Nonostante la pubblicazione postuma, il libro di Ugo Ischia solleva alcune...